CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] l'esagerata ammirazione per l'artista, ha valore solo come indicazione dei suoi scarti di umore. Il contrasto tra l'occasione ferale e la satira è invero segno di cattivo gusto, così come l'avere concepito il componimento quale parodia del Cinque ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] caratterizzata da una molteplicità di abitudini, tradizioni, orizzonti culturali anche in marcato contrasto ("in famiglia le Preferì considerarla solo come uno dei mezzi a sua disposizione per cogliere l'essenza di fatti, civiltà e persone (ibid., ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] inoltre, sopra una porta, una Madonna col Bambino tra angeli a mezzo busto, sotto un padiglione (iconologia imitata più tardi da Piero della opere sacre. La sua ricerca di movimento, anche in contrasto con la forte geometrizzazione prospettico ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] Martini Bernardi, che era ritornato in patria per rifornirsi di armi e dimezzi, nel marzo 1879 s'imbarcò a Livorno sul regio nell'interesse suo e del paese, oltre a essere in contrasto con la tradizione e la millenaria storia dell'Abissinia stessa. ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] , dal Ridolfi. Il C. fu tra gli oppositori dei marchese, in un contrasto che non verteva sugli scopi da raggiungere ma sui mezzi, e che non fu comunque di lieve entità. Dal Ridolfi lo divideva una diffidenza per le innovazioni radicali, fondata ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] della foga compositiva e del contrasto chiaroscurale, cui corrisponde una progressiva acquisizione di tonalità chiare e preziose, i sette mezzi busti di Filosofi (regalati dal re al conte di Lemberg, il 7 marzo 1782, insieme con "due modelli di vasi ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] di "più severo riserbo". La stessa B. troncava ogni polemica interna col dare per prima l'esempio delle dimissioni dalla commissione.
In contrasto , Milano 1954, p. 355; A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia(1899-1945), Napoli 1954, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] suo figlio la mano di una delle arciduchesse. Il contrasto era ora nella scelta: astiosi libelli, di ispirazione medicea, rinfacciarono dopo perdite di uomini per malattie e dispendio dimezzi, A. ritornò in patria (18 dic. 1566): la prova di buona ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] alla morte, riuscendo a farne, quantunque con mezzi inadeguati, un centro di alto livello scientifico, coadiuvato in ciò da assistenti collaboratori la più ampia libertà di metodo e di idee, in modo che dal contrasto delle diverse vedute si potesse ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] la realistica scena - racchiusa entro i bordi figurati di un arazzo - con mezzi illusionistici; al centro della volta, dove dipinse La caduta degli angeli ribelli, il contrasto spaziale e quello coloristico rispondono in pieno ai principi ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...