BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] di S. Bernardo (ora monastero delle benedettine di S. Caterina) da lui fondato, ed ivi il B. tenne cattedra, fra qualche contrasto del latino andava declinando, agguerrito nei mezzi tecnici e con uno stile di facile andatura, seppe nondimeno far posto ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] dell'Arenal (18 luglio 1872). Sei mesi dopo, un contrasto col governo Zorrilla, a proposito dello scioglimento del corpo nota l'irrevocabile decisione di abdicare, perché non intendeva essere il re di un partito o di usare mezzi illegali per restare ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] le convinzioni e comuni anche, in gran parte, i mezzi che dovranno condurci al fine desiderato; lo screzio che attualmente ragioni di carattere politico e personale, divenne il contrasto tra gli ultimi due, che si accusarono reciprocamente di volersi ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] di Candia, dilaterebbero li loro confini, intraprenderebbero nuove guerre, e, formidabili al mondo, non se li potrebbe più fare contrasto con oculate distribuzioni, i mezzi finanziari ai "colonnelli" (Wobis, Doglioni, il conte di Strassoldo) e agli " ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] nuovi tributi, ma il popolo masseranese, che fin dal 1394 godeva di particolari privilegi, sempre rinnovati dai pontefici, contrastò il dispotismo del principe, usando tutti i mezzi legali fino al ricorso alla S. Sede. Le vendette anche sanguinose ...
Leggi Tutto
Kozincev, Grigorij Michajlovič
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito del cinema sovietico, [...] di Don Chisciotte), in cui il romanzo di Cervantes diventa ancora una volta l'occasione per sperimentare il contrasto 'ingiustizia, temi che K. rende cinematograficamente concreti, per mezzo anche del montaggio secco e non ridondante, del bianco e ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] di ruoli generalmente ripetitivi e monocordi. Nella seconda parte della sua carriera si è dedicata soprattutto alla televisione e al teatro, mezzi e misurata, in netto contrasto con la possente e vigorosa presenza di Brando, segnarono a tal punto ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...