FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] di riscossa dei sovrani spodestati. Il governo di Torino non poteva più conservare dei governatori a Parma ed a Modena e dei commissari a Firenze ed a Bologna, poiché ciò sarebbe stato palesemente in contrasto vinta coi soli mezzi militari, ma che ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] poco conto: da circa un anno e mezzo, pur non essendo sposata, era madre di un bambino avuto da un uomo molto più anziano di lei, un letterato e uomo politico napoletano, prefetto di carriera, di cui altro non si conosce se non l’iniziale del nome ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] di sopravvivere con adeguati mezzi finanziari», poiché la situazione di incertezza generava «soltanto un inutile dispendio di imprenditoriale dagli Enti al ministero», sancendo il suo netto contrasto con il ministro De Michelis e in ogni caso, ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] di crescita economica basata su «istruire, premiare e lasciar fare». A contrasto con questa politica di nel Settecento, Milano 1995, pp. 179, 195, 210, 215; L.E. Funaro, “Mezzi, metodi e macchine”. Notizie su G. M., in Nuncius, XIII (1998), 1, pp ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] di Napoli e approda ad una dura condanna della S. Sede e della sua politica temporalistica, che egli giudica in contrasto isole del Regno di Napoli (ibid. 1796). Si ha notizia di una sola opera del C. non pubblicata per mancanza dimezzi: Storia delle ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] infatti, con la linea governativa (e in contrasto con Osio e G. Landi) di procedere a una razionalizzazione del settore creditizio che soprattutto per gli scarsi mezzi. Nel 1954-58 le disponibilità superarono di poco i 91 miliardi di cui circa solo un ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] di provveditore, con Francesco Loredan: gli ampi mezzi dei quali i due disponevano consentirono loro di assoldare le truppe di che haveva Gatta mellata..., li quali mai non fecero contrasto alchuno alli inimici nel passare per difetto de uno messer ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] mezzi finanziari dei Veneziani, senza troppe speranze didi alcuni feudi del ducato di Castro che lo misero in contrasto con il fratello Pietro, duca di Latera, e con il pontefice. Dopo la vendita ai Chigi di porzioni consistenti del ducato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] 50) parla di "disgusti" che il D., giovane di pochi mezzi e di "ingegno acre contrasto sempre più aperto, nella presuntuosa certezza della inalienabilità dei diritti acquisiti. Invece Andrea, nel suo disegno politico, come "principe" aveva bisogno di ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] ne facesse parte, essendo impegnato a preparare «i mezzi per altre vie, forse più modeste, più di C. Benso conte di Cavour, tentava di tenere sotto controllo l’impresa garibaldina per evitare soluzioni autonomistiche e repubblicane. I contrasti ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...