SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] povertà che dilagava e dal contrasto con i beni a disposizione dei funzionari di partito, mostrando in nuce ormai sola a Parigi e senza mezzi, rientrò in Italia. Negli anni seguenti non rinunciò a tentare di far luce su quanto accaduto a Tresso ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] considerava il suo luogo di lavoro.
Forse perché era la cosa più conveniente da fare, dato lo scarso aiuto e i pochi mezzi, egli volle che fine di un’epoca allo scopo di far emergere per contrasto lo sbando culturale – la «perdita di ogni sistema ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] rotta di Valeggio, e l'intenso traffico di merci, uomini e mezzi- causato dall'addensarsi nelle retrovie di migliaia di soldati, deteriorandosi; un tempo "regno felice", ora il perdurante contrasto, le incomprensioni, le reciproche rigidità fra il re ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] conciliare. Il contrasto tra la volontà curiale di spostare il concilio e il desiderio dell'imperatore di mantenere aperta aprire trattative di pace generale e dichiarò senza mezzi termini al nunzio che non voleva trovarsi nella situazione di un uomo ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] a passare ai mezzi insurrezionali.
La sfida lanciata a Giolitti, in settembre, dalla tribuna del congresso di Reggio Emilia (" ragioni, ne uscì sconfitto. Si acuivano intanto i contrasti tra quanti erano per la preminenza della lotta politica, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] maggio, non incontrò tuttavia il successo sperato, nonostante il dispendio dimezzi e la presenza del M., che si fece ricordare per aver doti di "good actor", e nel suo canto una "native strength and sweetness" (1935, p. 868). Ciò che, in contrasto ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] timore di un moto popolare rivoluzionario come mezzo per affrettare la guerra e per scuotere la incertezza di Napoleone linea ufficiale (Grew, p. 330). Nel luglio 1860 esplode il contrasto, da tempo latente, tra il La Farina e il Comitato romagnolo ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] fonti, e sull'accertamento minuto dei "fatti", come mezzi indispensabili per giungere a quella, che una tale critica Miscellanea della R. Deputazione di storia patria, col titolo Il contrastato trionfo di Marcantonio Colonna, sulle circostanze nelle ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] di uno iustum primitivum, non dipendente da una legge preesistente, ma ritiene che quando una legge positiva sia stata emanata da un sovrano legittimo, anche se sia in contrasto passionì, e dei mezzi per conquistare il bene. L'unione di tutti i beni ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Magonza nel settembre 996, segnalato da Bruno di Querfurt. È ancora Bruno a lodarne, senza mezzi termini, le doti: "Leo, cui vivax trono, Enrico II.
Si poneva così in netto contrasto con i vescovi di Novara, Verona, Parma e, più duramente e ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...