BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] abate Giordano dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall'abate Antonio di S. Eutizio presso Norcia, il compito di eliminare ogni motivo dicontrasto; e il 1º novembre gli dava ampi poteri di riformare i due monasteri di S. Scolastica e del Sacro Speco ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] acriticamente acquisita che Giovanni Antonio disponesse dei mezzi e dello status necessari ad amministrare una vera anche gli altri caratteri tipici di questo momento della produzione guardesca: nitidezza dicontrasto e risoluzione, tonalità più ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] (Humbert-Droz, p. 198).
In quello stesso mese esplose il contrasto fra Trockij e la trojka (Zinov´ev, Kamenev, Stalin), ai dei mezzidi produzione.
Secondo una formula leniniana, promossa dal B. a decisivo strumento di interpretazione storica ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] papa, la volontà di far emergere personaggi ferrati nella conoscenza dei canoni, in previsione dicontrasti con i francesi condanne, anche se mai in esecuzioni capitali). Come mezzodi prevenzione contro tali minacce l’enciclica auspicava una forte ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] della casa; i contributi ai lavoratori per le spese per mezzidi trasporto pubblici, mense, asili nido; un servizio gratuito di riparazione di moto e biciclette; l’organizzazione di campeggi estivi per i giovani.
Uno dei tratti distintivi dell ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] ’arciduca Carlo, competitore di Filippo V per la corona spagnola. Nell’aprile 1701, privo dimezzidi sostentamento, fu espulso . Il 30 ott. 1708 propose a Carlo di mantenere, in contrasto col fratello Giuseppe, un presidio spagnolo a Sabbioneta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] repressione della rivolta in Calabria. Nel luglio il C. fu quindi inviato di nuovo dal riottoso barone, questa volta però con la richiesta perentoria del re di cessare dicontrastarlo. Tuttavia né le minacce formulate dal C. in questa occasione, né l ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] da un grave in uguali intervalli di tempo, quando il grave scende in mezzidi densità diversa, sono proporzionali agli luce anche dalla critica, la quale ha fatto notare il contrasto tra la proposizione: "Quod in vacuo corpora eiusdeni materiae ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] l’una la riforma della giurisprudenza, l’altra i Mezzidi allontanare dal popolo la miseria e l’ignoranza. Il agli studi per la Comune di Bologna, il 27 novembre 1800. Il non facile incarico, che lo poneva in contrasto con un corpo accademico da ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] l’abolizione della proprietà privata, la socializzazione dei mezzidi produzione, come il fondamento di una società assolutamente omogenea, concorde, solidale, senza nessuna forma più dicontrastidi interessi; perché aveva ritenuto che l’unica base ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...