TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] breve ma prezioso per le informazioni di metodo che contiene, egli afferma – in netto contrasto con Benedetto Croce – la specificità fu, però, indubbia, nell’aver offerto loro i mezzi per affrontare la storia dell’arte in termini intellettuali, ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] implicazioni ideologiche, che presto assunse i contorni di un contrasto generazionale nel rapporto delle istanze liberali con l dalla relazione manzoniana Dell’unità della lingua e dei mezzi per diffonderla: a suo giudizio il toscano letterario come ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] tutti i biografi della M., non era tuttavia sprovvisto dimezzi, avendo ereditato nel 1559 dal fratello maggiore Girolamo vari ostilità del segretario era alimentata anche dal contrasto sull’assegnazione di un beneficio ecclesiastico, oltre che dall’ ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] ne avvantaggiarono (ma in questo le testimonianze contrastano) le sue scelte di vita, spesso guidate da un ostinato anticonformismo a godere di una certa disponibilità patrimoniale.
Ben forniti dimezzi, i due amanti decisero di stabilirsi a Parigi ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] di esperimenti alla ricerca di effetti di schermaggio della gravità, eseguiti con bilancia di torsione, non in grado naturalmente di trovare alcun effetto, e tentativi di provare l’esistenza dell’etere in contrasto perfezione dei mezzi non abbia ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] Roma riprese il contrasto al giurisdizionalismo di Johann Nikolaus von Hontheim, dando alle stampe, in quattro tomi, l’Antifebronius vindicatus (1771-1772).
La sopravvenuta soppressione della Compagnia di Gesù (1773) lasciò Zaccaria privo dimezzi, e ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] il direttore generale della polizia, Carlo Giusto Torresani, disponeva dimezzi troppo modesti per una città (Pavia) in cui era di nascita di Michele (del quale si dicono peraltro poche cose): 15 febbraio 1780. Nonostante siano in totale contrasto ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] Ande e atterrò all'aeroporto El Palomar di Buenos Aires, dopo sette ore e mezzodi volo. Entrambi i voli furono celebrati dall in tronco per "atteggiamenti di opposizione contro le alte autorità aeronautiche in contrasto con i programmi della Società ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] comune di Torre Annunziata un sussidio di L. 1.500 (cui ne seguì un secondo nel 1884).
Nel maggio 1883, a causa d'un contrasto col figli senza mezzi per vivere perché gli mancavano ancora cinquantaquattro giorni per avere venti anni di servizio ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] dei B., l'Istituto farmacologico genovese, povero dimezzi e costretto negli angusti locali dell'antica sede degli egli, in contrasto con le classiche teorie secondo le quali le particelle del soluto presente in soluzione di elettroliti si trovano ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...