GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e l’uscita dal PCI
Questi temi, anche se contrastati, attraversavano anche i dibattiti del PCI. Lasciata la Rumor e nel governo diretto da Emilio Colombo. Si trovò nel mezzodi un triennio aspro e difficile, l’‘autunno caldo’ del 1969 avendo ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] del gennaio 1399. Nei successivi due anni e mezzo le sue truppe scorrazzarono in Piemonte, uccidendo, devastando di Gian Galeazzo Visconti di congiungersi all'esercito che andava raccogliendo nel Bresciano per contrastare l'invasione di Ruperto di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] o più precisamente chierico della corte reale, in contrasto con altre testimonianze di quegli stessi anni in cui manca tale qualifica. del 1265 il papa cercò quindi di procurargli i necessari mezzi finanziari mediante crediti contratti dalla Chiesa. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] disconoscendo la pressione svizzera sul ducato e magari illudendosi dicontrastarla meglio da Ginevra, che invece era molto cara fanti "pro subiugando subditos suos", e non ci fu mezzo per indurle a superare il timore. Esse non prevalevano nello ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] per presentarlo a corte e fargli avere il titolo di ciambellano.
Duramente contrastata dai genitori fu la relazione intrecciata da Verri con la e dell’inutilità della tortura come mezzo per scoprire la verità, fu di quasi un anno posteriore. A quasi ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] calce alla quale figuravano le firme del B. e di Bertani.
Il contrasto tra le due proposte - che veniva così appianato - rinviando da anni una riforma organica, il B. tentò di creare a mezzodi decreti le basi della nuova scuola media. Istituì un ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] C. era un fatto acquisito l'estensione della tastiera di sei ottave e mezza -, l'autore prescrive quale debba essere la corretta al Legato forma un contrasto che produce il più grande effetto. La giusta applicazione di questo precetto non può ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] i poveri vergognosi e dotare le ragazze povere per mezzodi elemosine segrete. In seguito avrebbe provveduto alla visita delle metodo di lasciar parlare ognuno di religione senza speciale preparazione. Anche superato questo episodio il contrasto non ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] giansenista in Italia il B. svolse una parte di primissimo piano: come bibliotecario di casa Corsini poté fruire di una rete di relazioni e di vasti mezzi finanziari per massicci acquisti di libri francesi. Così tramite R. Oliva, segretario della ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] spirito patriottico del popolo italiano"; non utilizzò altri mezzi, se non quelli elettorali (p. 15).
L un quadro del regimefascista a quella data denso dicontrasti e di insoddisfazioni: dagli sfoghi di Corradini, per il quale "il sogno era più ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...