Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nel volante, nelle leve e nei pomelli). Dal contrasto risultante tra "morbido e spigoloso, quadro e tondo materiali è più avanzata nei settori delle attrezzature sportive e dei mezzidi trasporto, ma in realtà ha aperto spazi interessanti anche per ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , esplica le, proprie funzioni, in armonia o in contrasto con quelle del clima, che si concretano ogni anno contrattazione meramente speculativa. E vi si ricorre soprattutto come mezzodi copertura di operazioni in effettivo, ciò che in inglese si ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] di Ochotsk per mezzodi una fascia di rilievi, compresi di solito sotto i nomi di Džugdžur e di Stanovoi, e costituiti di terreni può calcolare estesa qui per circa 7 milioni di kmq.
A questi contrasti qualche altro se ne aggiunge, esaminando il ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di tipo prevalentemente domestico a quella di tipo propriamente industriale.
Viabilità e mezzidi comunicazione , a dispetto, di spartenza, disperate, stornelli, contrasti, ecc.) pieni di passione per lo più pudica; dovizia di canti religiosi: l ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] agrari; infine, la frattura fra i proprietari dei mezzidi produzione e i lavoratori dell'industria, che diede origine potere, operano secondo procedure clientelari. Le lotte e i contrasti riguardano le dimensioni delle aree riservate a ogni partito ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] zone più ricercate e aristocratiche per abitazioni, in singolare contrasto con le zone rivierasche più a sud, dove ferve che nel 1932 possedeva un patrimonio librario di circa 3 milioni e mezzodi volumi. Questa grande biblioteca disimpegna il ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] riconoscersi un valore più ampio che non quello d'un mezzodi prova. Aivendo per scopo la documentazione pubblica dello stato di domande e non contrasti con la buona fede.
5. Valutazioni di verità con effetto normativo. - Sono queste dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] frattale, hanno ricevuto una notevole attenzione anche da parte dei mezzidi comunicazione di massa (v. caos e complessità, App. V, i, contrasto le società antiche, o anche immaginare società 'possibili'. Ciò mi consente di costruire una sorta di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] con potenzialità di calcolo e di memoria per nulla trascurabili. I mezzidi calcolo e di memorizzazione delle a una tecnologia a portata di mano. Così si spiega la tendenza a infervorarsi per una tale eventualità. In contrasto con questa tendenza, è ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] due tesi, nonostante l'iniziale contrastodi enunciazione, hanno punti di contatto e zone di coincidenza: fermo resta l'acquisto quanto quello che la disgrega e la converte in caos. I mezzidi espressione, la lingua, il suono, il ritmo, l'immagine, ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...