Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] . Data la morfologia del paese e la scarsezza dei mezzidi comunicazione e di trasporto rapidi, fiorente è l'allevamento degli animali da necessità della vita colombiana.
Continuarono tuttavia i contrasti politici interni, fra i gólgotas, a tendenze ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ", oltre a curare la diffusione della lingua e della cultura italiana per mezzodi una ricca biblioteca circolante, di conferenze e di corsi di lezioni, ha istituito corsi di alta cultura che si svolgono nei mesi estivi attirando studenti e uditori ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] speciale tessuto eseguito a mano con telai di alto o basso liccio e per mezzodi fili di lana e di seta colorata e anche d'oro e à la licorne (Museo di Cluny) ci riportano in un mondo fiabesco assai in contrasto con le contemporanee vicende politiche ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] per mezzodi uno hiatus corrente da Sestri Ponente a Voltaggio circa (v. alpi; appennino). Le rocce del "gruppo di Voltri" formano un paesaggio nel quale ai pendii dolci e regolari delle zone scistose, rivestite di prati e di boschi, fanno contrasto ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] tutt'altro che generica, bensì specifica, anzi singolare, perché in contrasto con Creta, con l'Egitto, con l'Asia e con tutto della città e conseguente risparmio di tempo e dimezzidi trasporto.
Le case di abitazione si possono anche considerare ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] tutte le città d'Europa, si acuisce però nei comuni italiani il contrasto fra le oligarchie dirigenti e le masse del popolo medio. In alcune contro i potenti nemici estranei, irraggiungibili con mezzidi azione legale e ordinaria, i quali spesso ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Assiri (v. oltre). Infine, 4ª tappa, nel tornio il piatto per mezzodi un asse allungato è solidale a un volante, cioè a una grande ruota a quella della pietra tagliata sia chiamata, per contrasto con la precedente, età della pietra levigata, non ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] in Egitto circa 50.000), cui si debbono aggiungere 300.000 còrsi, mezzo milione circa di nizzardi, 50.000 dalmati, 240.000 maltesi, 152.000 ticinesi e di vie di penetrazione, oppure di vie in servizio di grandi interessi internazionali. Il contrasto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] carattere politico della predicazione, vede nelle profezie solo il mezzodi cui il frate si vale per tenere unita la parte al suo destino e rassegnata agli eventi, fanno poi contrasto troppo evidente la risolutezza con cui ella stessa indica all ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di U. Wilamowitz, erede e continuatore della f. ''reale'' di A. Boeckh e K. O. Müller, ritenuta non più in contrasto, ma in necessaria simbiosi, con la f. ''formale'' di avanzamenti della tecnica (microfilm, mezzidi comunicazione più agevoli, ecc.; ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...