• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2550 risultati
Tutti i risultati [2550]
Diritto [522]
Biografie [437]
Storia [381]
Religioni [174]
Temi generali [177]
Arti visive [167]
Economia [164]
Geografia [115]
Diritto civile [137]
Scienze demo-etno-antropologiche [127]

Fotografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotografia Augusto Pieroni Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] 'immagine allo scopo di ritoccarne particolari di composizione, di contrasto, di dominante cromatica e della f., oltre che di repertori conservati, studiati e resi accessibili anche on-line, si serve di mezzi di comunicazione e divulgazione quali ... Leggi Tutto
TAGS: SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – PERSONAL COMPUTER – DIRITTO D'AUTORE – DIGITAL DIVIDE – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] proprietarie dei mezzi di informazione. Dietro l’autocensura ci può essere il rispetto di regole deontologiche della , come, per es., la tutela di interessi politici o economici, in palese contrasto con la deontologia professionale. In un senso ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – REPORTERS WITHOUT BORDERS – ONDE ELETTROMAGNETICHE – GUERRA DEL VIETNAM – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work) Augusto GRAZIANI Luigi BARZETTI Giuseppe DE MICHELIS Giovanni BALELLA Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Luigi CAROZZI Nicolò CASTELLINO Ulisse [...] alcuna accurata misura, ma col contrasto e dibattito del mercato, secondo quella specie di eguaglianza all'ingrosso, che benché e dà naturalmente origine a studî altrettanto complessi dei mezzi di prevenzione individuale o collettiva. Se il lavoro è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] che il sistema del monopolio esercitato per mezzo di concessioni, che i Tolomei avevano introdotto infine in tutte senza eccezione è aumentato l'impiego di forza motrice. In complesso si nota un contrasto fra la diminuzione pur assai modesta (8%) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] il capitale per essi finora effettivamente speso supera il miliardo e mezzo di lire. Se si pensa che la maggior parte della superficie colture (cereali), a compensare le forze contrastanti di divieti di esportazione; l'ordinamento delle imposte e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] al di fuori di ogni potere conferito dallo stato e talora in contrasto con esso. Lo stato può, in alcuni casi, attribuire al diritto di queste e di altre associazioni un'efficacia più o meno decisiva entro il proprio ordinamento, per mezzo di varî ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] male assoluto, tende a divenire male relativo, anzi mezzo di azione morale. Appena definitasi autonomamente nel seno della morale, la morale vuole riassorbirla, ma essa si ribella, e il contrasto riempie la storia del Medioevo e dell'età moderna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] che il concetto del minimum non deve essere in contrasto con quello dell'optimum, nel senso che la quantità zucchero di canna. Col progredire della civiltà, si accrebbero e migliorarono le fonti di produzione, i mezzi di estrazione e di conservazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , tuttavia in alcuni casi si tratta di risarcire per mezzo di esse una lacuna sfigurante del contesto architettonico , giudicandoli come distruttivi esiti del purismo ottocentesco, in contrasto con il rispetto della storicità. E certo quello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODA (dal lat. modus "maniera, foggia") Giovanna Dompè Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] e cosciente ricerca dei suoi mezzi di seduzione, tanto più raffinata quanto contrasto di snellire qualunge figura e di celare perfino la gravidanza, le grazie delle seriche stoffe delicate, dei nodi di nastro o di velluto nero, dei mazzolini di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 255
Vocabolario
contrasto
contrasto s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mèżżo²
mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali