Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] solo intorno ai due anni e mezzodi vita, proprio per raggiungere un adeguato di estinzione dimassa, il concetto di biodiversità rimane quasi esclusivamente riferito alle specie. Il tentativo di estensione del concetto di biodiversità a comunità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il volume V di una massa unitaria di gas fossero legati prima di aprire la comunicazione con il cilindro dimezzodi un processo ciclico reversibile. Definì quindi numericamente il 'valore di una trasformazione' in modo tale che i valori di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Gheri e ancora questo e quel cardinale, la Comunitàdi Finale Emilia, gli Anziani di Parma e Reggio, i fiorentini Dieci di balia e Otto di pratica. In questa prosa condizionata dalle circostanze e per obbligo di ufficio si dà un G. tutto risolto nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di sé gli effetti galvanici. Tuttavia, la pratica di usare il corpo umano come mezzo per rivelare o quantificare i fenomeni legati al galvanismo era di per sé piuttosto comune: prima della scoperta di I, Cambridge (Mass.), Harvard University Press ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] quali erano le reali possibilità dicomunicazione tra diversi momenti dell' questa esigenza di costruzione, se non per mezzodi luce ma per accentuazione di effetti cromaticamente in determinati nessi e rapporti dimassa. Il primo postulato del cubismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] sé stante, ma rapidamente, già nel decennio successivo, si dota di sistemi dicomunicazione che lo collegano a terminali remoti e poi ad altri computer, tramite reti dicomunicazione. L’informazione viene elaborata in più sedi e scambiata nell’ambito ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comunedi Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] militare.
"L'aviazione non è ancora un mezzodi locomozione di uso comune, ma è un mezzo militare la cui applicazione si è venuta sempre forze armate di terra doveva essere affiancata e facilitata dall'azione dimasse aeree capaci di far breccia nel ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Comunedi Venezia, di dar vita in città a una Scuola Superiore dimassadi materiali di qualità da ordinare nelle vaste sale del palazzo, sotto i magnifici affreschi di il suo Museo. Un secolo e mezzodi collezioni civiche veneziane, catalogo della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di Bernoulli e i tentativi di scovare una fisica del mezzo gravitazionale era quanto mai curiosa, e non suscitava entusiasmi in settori importanti della comunità materia costituito da 'atomi di elettricità' che avevano massa, carica e velocità. Con ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] a determinati paesi dominanti (Spagna e Portogallo; Francia e Inghilterra), stabilendo regole rigorose sui mezzidicomunicazione marittima.
Trasporti
Principi di n. marittima
Condotta del navigare. - Il primo problema nautico è quello della ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...