In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di questa al ciclo produttivo, l’alienità dei mezzididimassa C) mediante la formula
[4] formula,
dove dT è lo spostamento elementare del punto T assunto come polo, dϕ è un vettore di suo punto di applicazione. La [6] è comunemente ricordata come ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di livello inferiore, in cui vengono meno le motivazioni e i mezzi perché essi possano affrancarsi da condizioni di privazione e didi un genitore; nel 30,6% alla mancanza dicomunicazione , The nature of mass poverty, Cambridge (Mass.) 1979 (trad. ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] massa monetaria, coesistono due orientamenti di pensiero intorno alla possibile influenza della quantità di es., di frequente giornalieri). Si tratta di un fatto dicomune esperienza, quantità della moneta o dei mezzidi pagamento in generale. Si è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Il risultato era quello di fornire modelli per la produzione dimassa che avevano le qualità di prodotti artigianali.
Sono volgevano anche ai luoghi pubblici, al posto di lavoro, ai mezzidicomunicazione.
Lo studio dell'ergonomia è un esempio delle ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di spiegare il livello dell'investimento. La moneta e i vari mezzi finanziari sono le effettive variabili esplicative della domanda di consumer behavior, Cambridge, Mass., 1949 (tr. di consumo servono anche per soddisfare esigenze dicomunicazione e di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] di immobilizzare dei capitali fissi per l'acquisizione e la gestione diretta dei mezzididi una massa crescente di informazioni, detentore di un ben preciso corpus di Piccola zona di libero scambio', e con la vittoria finale del Mercato Comune, la cui ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] esigui mezzi e risorse, e con poche opportunità di influire . Solow, The labour market as a social institution, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. Bologna 1994).
M. Bruni, L condizionata dall'avere in comune quella ragione di scopo che è la libertà ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] delle opinioni e dei sentimenti degli individui ad opera appunto dei mezzidicomunicazionedimassa.
Beni e servizi pubblici
Adam Smith aveva già indicato una serie di servizi che debbono essere forniti dalle pubbliche amministrazioni: la difesa ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comunedi un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili ( s. programmata, nella quale la produzione e diffusione dimassa dei beni culturali occupano il posto centrale che nella ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] Lo stesso ente politico è tenuto, una volta in possesso dei mezzi finanziari, a farne uso in modo da trarne il massimo ; la necessità tecnica di infrastrutture e servizi dimassa, come le strade ferrate e le vie dicomunicazione in genere, le quali ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...