MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] interessate. È esperienza comune rilevare notevoli differenze nella gravità della sintomatologia, non proporzionali alla sede e all'estensione delle lesioni anatomo-patologiche verificabili con i più sofisticati mezzidi indagine a disposizione.
La ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di scambio fra storia e teologia mitiche. Nondimeno - e nonostante che i mezzidicomunicazionedi tale di taluni garzoni a bordo della barca di Zebedeo, uno dei quali, visto di schiena, è rappresentato nel dipinto.
139. Cf. Eugenio Massa, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di circa 2 milioni di Bianchi e mezzo milione circa di schiavi negri. Essa infatti, affrancando le colonie da ogni timore sul continente, rendeva inutile la tutela inglese; alimentava poi nei coloni con lo sforzo comune the history of Mass. Bay, ed ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] 'uomo la sua volontà e questo implica l'esistenza dimezzidicomunicazione. Ma ciò in cui Israele differiva dai suoi vicini era la valutazione di quali mezzidicomunicazione potevano essere considerati accettabili. A differenza degli abitanti della ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] lo strato di applicazione, fornisce ai processi applicativi residenti in un sistema i mezzi per accedere dimassa, l’applicazione FTAM si basa su un modello comune per la descrizione e la rappresentazione di questi dati, e cioè una memoria dimassa ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] riunite le depressioni interne per mezzodi strette forre trasversali (teng), che le comunicazioni evitano più che non farne un baluardo anche più difficile a superarsi, nei movimenti dimasse, che non le stesse fasce rilevate sui margini.
Notevole ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vie dicomunicazione; con l'apertura di nuovi mercati mezzodi trasporto principale; la loro rete nel 1933 era di 21.370 km., di cui 19.910 appartenenti allo stato; si ha 1 km. di 'alto clero, dall'altro le masse della piccola nobiltà, la borghesia ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] . Dall'epoca miocenica la metà occidentale del continente è stata sollevata in massadi circa 350 m., mentre una fascia larga 300 km. lungo la costa nel 1854 e le prime comunicazioni regolari con l'Europa per mezzodi navi a vapore cominciarono nel ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] comunedi temporaneità. Più antica e caratteristica l'emigrazione transoceanica dalle due provincie di Lucca e diMassa e ancora romanica; ma sono cosa nuova la semplicità dei mezzidi espressione, ridotti al puro essenziale, il gusto plastico, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] classica dello sviluppo industriale può subire cospicue modifiche: a causa della grande diffusione dei mezzidicomunicazionedimassa e del correlativo sviluppo delle tecniche pubblicitarie, si è progressivamente accentuato, al livello mondiale ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...