Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di Stato e unico titolare del potere politico.
3. Di particolare importanza appare il pieno controllo di tutti i principali mezzidicomunicazione e di grazie alle adunate dimassa e ad altri sistemi dicomunicazione emotivamente orchestrati e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme dicomunicazione religiosa crescono
Media dimassa per una società dimassa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dall’egemonia ecclesiastica»27. Da qui lo stretto controllo e l’attenzione particolare verso l’uso di questi nuovi mezzidicomunicazionedimassa, che potevano sganciarsi da questi binari e imboccare strade più libere e più anarchiche. Le pagine ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] come principale obiettivo di assicurarsi il pieno appoggio delle masse cattoliche e, pur di giungere a questo ., pp. 153-178.
75 P. Levillain, Il Vaticano II e i mezzidicomunicazione sociale, in Storia della Chiesa. La Chiesa e il Vaticano II (1958 ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , collegano le variazioni della stratificazione alla proprietà dei mezzidi produzione. Chi possiede la terra, i fondi, massedi lavoratori qualificati resi disponibili all'Ovest dal crollo del comunismo all'Est, le cause dell'eccesso di offerta di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] con le masse, dall’altro Comunità dell’Isolotto a Firenze, un modello alternativo dicomunità aperta al quartiere e ai più poveri. A Genova nasce la Comunitàdi Oregina; a Torino quella del Vandalino, a opera didi vita, per quanto riguarda i mezzi ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lì passava l’unica via dicomunicazione tra il Delfinato e la il primo movimento cristiano dimassa imperniato sull’esperienza dello Spirito del profeta Geremia citata dall’apostolo Paolo: «Uscite dimezzo a loro e separatevene, dice il Signore, e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di democratizzazione e l'avvento di una società dimassadi una società fondata - dopo il distacco dalla comunità primitiva - sulla divisione in classi prodotta dalla divisione del lavoro e sulla lotta permanente tra una classe detentrice dei mezzidi ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] , presenti fisicamente e in contatto diretto con chi parla, oppure a pubblici dispersi, distanti e raggiungibili con i mezzidicomunicazionedimassa (v. Weber, 1918; tr. it., p. 61). Ad ogni modo l'emotività (comunque intesa) risulta un elemento ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] di attitudine verso la parola scritta intesa non più come trascrizione del linguaggio orale, ma come mezzo una forte crescita del numero di lettori; la forma più comunedi rapporto con la stampa 'incentivazione della lettura dimassa e per gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] sarebbe divenuta nota come 'analisi delle masse d'aria'. A lungo le piogge una vasca, ne registrò i suoni per mezzodi un idrofono e analizzò il profilo acustico. Dopo di una posizione condivisa nella comunità scientifica.
Sviluppi della teoria di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...