Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , mentre nella società in rapida evoluzione dominano il consumismo, l'arricchimento, i mezzidicomunicazionedimassa e le nuove tecnologie. La cultura si è trovata di fronte a una crisi profonda. Il divorzio tra Stato e società, reso definitivo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sottili i metodi che offrono il mezzodi perfezionare senza posa l'approssimazione delle non di singoli individui, ma dicomunità scientifiche Lovejoy, A. O., The great chain of being, Cambridge, Mass., 19572 (tr. it.: La grande catena dell'essere, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazionedi Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche dicomunicazione dati: [...] cavo ha portato a prendere in considerazione le comunicazioni ottiche. Due innovazioni - il laser e la fibra di vetro - hanno indotto a considerare seriamente la luce come mezzodicomunicazione: il laser fornisce una sorgente ottica coerente che ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] .
Le prospettive aperte dalla telematica, ormai considerata come un'integrazione dell'i., hanno così generato un nuovo mezzodicomunicazionedimassa della nostra epoca: dopo quelli della radio, del telefono e della televisione, si è creato un nuovo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] come massa metallica all'interno di un sistema di scambio di adottare qualche forma di moneta come mezzodi scambio. In tale contesto, la produzione, l'accumulazione e la circolazione di beni e prestazioni, tanto a livello delle piccole comunità ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] . Si capì che i beni non producibili in massa dalle macchine sarebbero sempre stati insufficienti, per quanto di un intervallo considerevole di tempo e con mezzi sotto il controllo più o meno diretto dell'autorità monetaria. Ma comunemente ciò di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] collocarvi armi nucleari e altre armi di distruzione dimassa. Nello stesso anno i paesi latino comune: temporaneamente, e in attesa che il vuoto sia riempito con mezzi normali, le Nazioni Unite, non avendo obblighi di sorta verso qualsiasi blocco di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] alle sue figure la 'formula' del contrasto fra la grande massa del kimono nero e la sottile raffinatezza dei tratti del costituire il mezzodi espressione privilegiato. Questa si esplica, poi, anche nella realizzazione di oggetti d'uso comune, come ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Questi elementi comuni vanno ricercati nei mezzi, non nei fini, e sono: libera dissonanza, superamento del concetto di forma, determinato si manifesta l'evento liberatorio e la gran massadi armonici ottenuta spesso con la tecnica del cluster blocca ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] fu indirizzata verso lo sviluppo dimezzi efficaci per prevenire l'ovulazione il senso dicomune appartenenza, ecc. (tutti elementi suscettibili di essere presi Animal species and evolution, 2 voll., Cambridge, Mass., 1963 (tr. it.: L'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...