Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] realizzazione del bello. Nella massa delle opere d'arte, mezzodi ricerca, per rilevare la situazione dei resti archeologici sepolti fino alla profondità di un paio didi vista della urbanizzazione, delle attività agricole, delle vie dicomunicazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] -18; M. Hammond, The City in the Ancient World, Cambridge (Mass.) 1972; P.J. Ucko - R. Tringham - G.W. la nascita di piccoli insediamenti stanziali dicomunità rurali. I tributaria dimezzidi sussistenza in cambio della diffusione di servizi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] condiviso – che le masse avrebbero incarnato – di un’educazione nell’ di Jan Garbarek (1994) alle Tenebrae di Guarnieri (su testi di Massimo Cacciari, 2010); come anche nell’impressione diffusa e comunedi molti fedeli dimezz’età, impauriti di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. In tali fonti normative è ravvisabile lo scopo comune che l'uso del mezzo , London 1977.
R. Dworkin, Taking rights seriously, Cambridge (Mass.) 1977 (trad. it. Bologna 1982).
L.C. Becker, ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] in grande serie e il fenomeno della motorizzazione dimassa da essa innescato è quello che negli ultimi decenni a semplice binario) o un sorpasso. Le comunicazioni tra binari avvengono per mezzodi scambi (o deviatoi). Una linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] comunedi ogni iniziativa tecnica è costituito dall'accrescimento di potenza e i mezzi possono essere caratterizzati come mezzimass media, un problema e lo sottopone alla burocrazia, che costituisce commissioni di specialisti, vale a dire di tecnici ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] degli strumenti dicomunicazione come la stampa Editrice Forentina da oltre un secolo cenacolo di fede e di scienza in mezzo alla città, Firenze 2004, p. 17 , in Fare gli italiani, cit., II, Una società dimassa, pp. 361-388, 363-366.
86 F. Targhetta ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunitàdi uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] in quanto soggetti della produzione del consenso politico e, quindi, della decisione politica, di fronte all’emergere di nuovi mezzidicomunicazionedimassa, e dunque di formazione del consenso, quali innanzitutto la televisione, che sempre più sta ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] come ebbero modo di accorgersi di lì a poco i murriani di stretta osservanza. Per un consenso dimassa, quantificabile in voti condotte su scala nazionale con l’uso di tutti i mezzidicomunicazione disponibili: stampa, radio, cinema. Piena fiducia ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] coglie le grandi possibilità per la Chiesa, insite nel delinearsi di una società dimassa, in cui anche i nuovi mezzidicomunicazione permettono un rapporto diretto tra il pontefice e le masse, instaurando un rapporto diretto tra Chiesa e mondo, tra ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...