Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] comune, mentre, da parte sua, Maa, il primo fabbro, aveva quasi lo stesso nome del suo creatore Maa Ngala. E allo stesso modo in cui Maa Ngala creò gli esseri contingenti per mezzodi in massa nella speranza, spesso delusa, di trovarvi lavoro ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] esplodere l’avvento di consumi dimassa e insieme delle strategie dicomunicazione commerciale attraverso la in Italia, Venezia 2006; P. Ortoleva, Mediastoria. Mezzidicomunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Milano 2002.
37 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme dicomunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] umano, in ambito scientifico e medico, in sede sportiva, nella divulgazione didattica, nelle pratiche spettacolari e di intrattenimento. Insieme ad altri mezzidicomunicazionedimassa (pubblicità, stampa ecc.), con i quali intesse una fitta serie ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] luogo quelli democratici, e dando risalto all'opinione pubblica, ai modi con cui si determina, all'influenza dei mezzidicomunicazionedimassa.
Già A. de Tocqueville aveva sottolineato l'importanza del c. per analizzare l'avvento della prima grande ...
Leggi Tutto
Comunicazionidimassa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazionidimassa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] da realizzare un programma prestabilito.
4.Il sistema dei mezzidicomunicazionedimassa
La dimensione stessa del sistema dei mezzidicomunicazionedimassa è un dato sociale di notevole importanza.
In tutto il mondo esistono approssimativamente 7 ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] produttrice; 3) l'ottica dei gestori dei mezzidicomunicazionedimassa: la pubblicità è un'importante fonte di risorse per tutti i soggetti privati e pubblici che gestiscono mezzidicomunicazionedimassa (stampa, televisione, radio, ecc.) e che ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] tra parentesi quadre: babà, banjo, clown, club (Marazzini 2009: 386-387), e manifestò di fatto una moderata disponibilità anche verso i neologismi.
I mezzidicomunicazionedimassa, allora ai primi passi (radio, cinema, ma anche stampa e fotografia ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] dicomunicazione e genetici
Nella Nuova serie di lezioni di introduzione alla psicoanalisi, alla fine di e l'ipnosi come mezzidi analisi psichica reale, , Leipzig-Wien-Zürich 1921 (tr. it.: Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di trasformare la televisione da strumento di manipolazione e controllo in mezzodicomunicazione computer age. A twenty-year view, ed. M.L. Dertouzos, J. Moses, Cambridge (Mass.) 1979.
B. Klüver, E.A.T. bibliography, august 12, 1965-january 18, 1980, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in realtà «il proposito di operare, con mezzi anche non pacifici, a favore di forze, di aspirazioni, di interessi che finiscono per , angosciato per la massadi voti che l’Emilia aveva riversato sul Pci:
«Queste massecomuniste [gli aveva scritto ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...