La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] accertavano periodicamente del buon andamento della prima funzione col mezzo delle visite diocesane, dette appunto visite pastorali. Le di interessi comuni e una alleanza di potere. Le convinzioni della massa della popolazione e gli interessi di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia l testo, posto com'è nel bel mezzodi una pagina scritta.
Schemi del genere and renaissance art and architecture, new ed., Cambridge (Mass.), MIT Press, 1994, pp. 211-269 (1. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] è la prima, anche se modesta, esperienza di sport dimassa […]. Lo sport di prima del fascismo è schematicamente divisibile fra gli della letteratura, ben distinta da quella propria di altri mezzidicomunicazione, dall'altro quella dello sport, ben ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] del ruolo preminente che i mezzidicomunicazione, in quanto emanazioni di forze economiche, politiche, religiose ecc., erano in grado di esercitare all'interno della società dimassa.
Lo studio pionieristico di Lippmann fu poi ripreso negli ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di spiegare il livello dell'investimento. La moneta e i vari mezzi finanziari sono le effettive variabili esplicative della domanda di consumer behavior, Cambridge, Mass., 1949 (tr. di consumo servono anche per soddisfare esigenze dicomunicazione e di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] di immobilizzare dei capitali fissi per l'acquisizione e la gestione diretta dei mezzididi una massa crescente di informazioni, detentore di un ben preciso corpus di Piccola zona di libero scambio', e con la vittoria finale del Mercato Comune, la cui ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] prognostica. È procedura comune, in assenza di sintomi oppure di alterazioni bioumorali precise o aree anatomiche (con e senza mezzodi contrasto) la cui immagine viene accelerazione delle conoscenze e alla massadi informazioni, implica una revisione ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] esigui mezzi e risorse, e con poche opportunità di influire . Solow, The labour market as a social institution, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. Bologna 1994).
M. Bruni, L condizionata dall'avere in comune quella ragione di scopo che è la libertà ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] a un atto terroristico in modo sproporzionato, cosa potrà aspettarsi dal pubblico e dai mezzidicomunicazionedimassa?
Il genere di ricatto più facile da accettare è quello consistente in una richiesta economica, senza implicazioni politiche ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] parzialmente diversi. Ad esempio, i nomi dimassa tendono a non avere un plurale. minimaliste' e cerca di ottenere con questi mezzi il massimo di varietà di risultati (v. nello spazio possono avere fasci di tratti in comune, e può accadere anche che ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...