Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] . La mediatizzazione dell'esperienza si riferisce all'esperienza a cui si ha accesso grazie ai mezzidicomunicazionedimassa; ottenuta attraverso l'interposizione dei media, essa diviene dunque un'esperienza immateriale. Principali implicazioni ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] acronimi), sia tramite esotismi importati in quantità.
I giornali (e, poi, i nuovi mezzidicomunicazionedimassa) hanno un ruolo decisivo nel più vistoso processo di crescita lessicale registrato dall’italiano in tutta la sua storia. Sono infatti i ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] pubblica mondiale». Allo stesso tempo, però, l’affermazione dello Stato democratico dimassa, con l’enorme sviluppo dei mezzidicomunicazionedimassa, ha portato alcuni studiosi, come C. Schmitt, Marcuse, Adorno e Horkheimer, a ritenere ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] più velocemente, usa automobili personali, mezzidicomunicazione pubblici, costruisce dimore sempre più comode in esame.
A titolo di esempio viene mostrato nella fig. 11 lo spettro dimassadi un composto la cui massa molecolare è risultata 226 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Una rete di computer e dicomunicazioni particolarmente rapida e selettiva permetterà infine la collazione di tutte le diverse attività di sviluppo e di collaudo dei mezzidi difesa non specifici (come gli indumenti protettivi) e di quelli specifici ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] h′ indicati in fig.) dei centri dei diottri, n indice di rifrazione della lente relativamente al mezzo in cui essa si trova, s distanza fra i vertici; l’elevato grado di interdipendenza derivante da trasporti e comunicazionidimassa, il s. ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] privilegiata dai mezzidicomunicazione, rispetto a di forme elettroniche dicomunicazione e di gestione dei dati di vendita, degli ordini, l'uso sempre più diffuso di codici a barre che rendono veloce ed economica la memorizzazione di grandi massedi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di questa al ciclo produttivo, l’alienità dei mezzididimassa C) mediante la formula
[4] formula,
dove dT è lo spostamento elementare del punto T assunto come polo, dϕ è un vettore di suo punto di applicazione. La [6] è comunemente ricordata come ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , ma piuttosto sulle modalità dicomunicazione e di formazione degli orientamenti e delle mezzidi produzione e di scambio dell'insieme sociale (sempre che, concettualmente, si attribuisca a questi mezzidi produzione e di scambio carattere di ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] , o usato, spesso in forme estreme, soprattutto quando il palcoscenico cerca un confronto con i mezzidicomunicazionedimassa o con certe tematiche della società contemporanea.
Ma certamente lo spazio della rappresentazione si è definitivamente ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...