Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Quando si parla, ad esempio, della forza condizionante dei mezzidicomunicazionedimassa nella società moderna, si è tentati di pensare immediatamente che lo studio di quei mezzi risolva di per sé i problemi attinenti allo studio degli orientamenti ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] maniera appropriata, potessero fornire il mezzo con cui misurare la distribuzione di esorecettori in grado di operare alle interfacce, come pure di endorecettori incorporati entro la massadi componenti molecolari complementari. - Il tipo più comunedi ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] si erano trasferiti in massa in un piccolo sobborgo di Los Angeles, Hollywood, autore, con una forma di utilizzazione del mezzo regolata esclusivamente dalle ragioni la possibilità dicomunicazione ideologica del film. Da parte di questi autori ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dei mezzidi trasporto e dicomunicazione svolsero un ruolo ben preciso nell'abbreviare gli scarti di tempo quali l'Inghilterra e il Belgio.
Qual era la condizione di questa massadi operai? E soprattutto qual era la loro condizione paragonata a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] fondamentale della passione sportiva è il suo carattere per eccellenza collettivo. Anche se i moderni mezzidicomunicazionedimassa rendono possibile seguire un evento dalla propria abitazione, è fondamentale poterne parlare con altri. Basti ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] produzione dimassa.
La logica delle scelte di tipo mezzidi informazione, le norme prudenziali, e con possibilità che qualsiasi altro interesse pubblico possa essere comunicato e accettato dalla Commissione.
Gli interventi finanziari della Comunità ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di operatori preparati, che svolgono adeguatamente compiti dicomunicazione culturale, si rivela qui di infestazioni si effettua per mezzodi un esame che determini American Collections (Catalogo della mostra), Cambridge (Mass.) 1996, pp. 65-80; C. ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ), mentre la quota degli investimenti nel settore (mezzidi t., opere pubbliche ecc.) è pari a circa Prospettive
Tendenza nel traffico di grandi massedi merci. - Si dicomunicazione e rilevamento; l'ottimizzazione dell'ambiente cabina; l'offerta di ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] distinzione tra fini e mezzi: la cultura diventa così l'incarnazione dei fini di una società, mentre comune con una considerazione della cultura che muova dalla dicotomia tra cultura di élite e cultura dimassa, la quale riserva invece la capacità di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] Si prendono ora in esame i servizi dicomunicazione satellitare con mezzi mobili, per i quali è nato (intorno a 2,5 GHz), e i Little-LEO, satelliti dimassa intorno a un centinaio di kg per trasmissione dati a basso rate da terminali remoti e ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...