Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] e psicopatologia del pudore, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1974.
F. Ferracuti, C.M. Solivetti, La pornografia nei mezzidicomunicazionedimassa con speciale riguardo alla televisione, "Quaderni del servizio opinioni della Rai", 1976, 25, p. 70.
S ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] che solo con il 20° secolo lo sport è diventato fenomeno dimassa, soprattutto con l'impetuoso sviluppo dei mezzidicomunicazione, che hanno portato nelle case di tutti gli spettacoli sportivi, prima riservati ai relativamente pochi che potevano ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...