Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di un mezzo tecnico che consente un accesso capillare alle più svariate banche dati; dall’altro la produzione di informazione è cresciuta notevolmente e di conseguenza anche la massadi e l’attenzione. Il senso comune ci ha insegnato quanto difficile, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] meno quando la comunità da essi amministrata supera una certa dimensione e gli uffici pubblici richiedono una qualificazione professionale e una continuità di direzione. Queste condizioni si verificano con l'avvento della democrazia dimassa e con l ...
Leggi Tutto
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta. Ogni corrente di idee, movimento politico, [...] quella della p. commerciale, detta propriamente pubblicità. I mezzi esteriori dei quali si avvale la p., come la quanto rapporto dicomunicazionedimassa, presuppone sempre un soggetto emittente e un altro ricevente, quest’ultimo, di solito, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] controllo dei mezzidi produzione. Un altro terreno di lotta operaia , a favore di una società fondata sullo sviluppo dicomunità locali federate, il diretta piuttosto che l'azione politica dimassa. All'interno di questa critica globale si colloca ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] un’immagine di autore anonimo è sempre opera individuale, e diventa patrimonio comune se risponde mezzi espressivi adoperati, possono raggiungere risultati didi modeste ambizioni formali e culturali e di grande successo presso il pubblico dimassa ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea dicomunicazione; come misura dell’intensità media [...] dimezzidi trasporto relativi a un determinato settore (t. aereo, navale, terrestre; t. su gomma, su rotaie) e anche l’insieme dei passeggeri, posta e merci. Il t. stradale è la massadi il concetto di sistema globale per le comunicazioni, inteso ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] a colpire depositi di armi di distruzione dimassa, silos missilistici e posti comando interrati, fortemente protetti.
h) Armi non letali o a ridotta letalità
Le armi non letali o a ridotta letalità comprendono un'ampia gamma dimezzi che possono ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] erano anche due mezzidicomunicazionedimassa che esprimevano un'identica capacità di sintetizzare esemplarmente i valori di eccellenza, di competizione, di visibilità sociale, di immediatezza e spettacolarità dei messaggi di cui erano portatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] agli emergenti movimenti dimassa, con la nascita di Gorizia nel 1959, introdusse drasticamente una serie di provvedimenti (abolizione dei mezzididi Trieste. Basaglia poté allora concretizzare ulteriormente il suo progetto di un modello dicomunità ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] confusa e frammentaria, dei flash legati alle notizie che i mezzidicomunicazionedimassa riportano su alcuni episodi particolarmente clamorosi o sui momenti culminanti di alcuni processi. L'odierna galassia delle mostruosità rimane perciò nebulosa ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...