Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] ed efficacia comunicativa proprie dello spettacolo dimassa, cercò di attenersi normalmente a un orientamento linguistico ispirato a quella sostanziale medietà e sobrietà che mezzi allora in espansione, come il telegrafo e il giornalismo illustrato ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , come la teoria delle catastrofi o la geometria frattale, hanno ricevuto una notevole attenzione anche da parte dei mezzidicomunicazionedimassa (v. caos e complessità, App. V, i, p. 490; catastrofi, teorema delle, App. V, i, p. 522; frattali ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] Jacopone da Todi o in Chiaro Davanzati si trovano in massa nomi astratti da trans-categorizzazione verbo-nome e da derivazione mezzidicomunicazione moderni – la lingua letteraria si mette all’inseguimento di quella comune, spesso anche cercando di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di classe, e sensibilizzata tanto dai mezzi d'informazione e dal turismo dimassa quanto da un associazionismo che pur essendo stato, originariamente, di discipline nell'ambito della scuola e dei mezzidicomunicazione in generale.
Nè sui versanti che ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ottocentesco di una comunità scientifica sovranazionale; la crescita dei mezzi necessari alle attività di ricerca ha .
Freeman, C., Soete, L., Work for all or mass unemployment? Computerized technical change into the twenty-first century, London ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] il più estremista - sia per i suoi fini che per i mezzi ai quali esso fa ricorso - è senz'altro quello dei cosiddetti black licenziamenti dimassa, che sconvolgono la vita di migliaia e migliaia di famiglie e persino di intere comunità, non ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di direzione, produzione e gestione, il controllo dei mezzidicomunicazione, la capacità di riproduzione e di , 1989.
Castells, M., The rise of the network society, Cambridge, Mass.: Blackwell, 1996 (tr. it.: La nascita della società in rete, ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , opinioni e idee. La censura si estendeva fino ad «avvolgere» tutti i mezzidicomunicazionedimassa, dalla stampa al cinema, alla radio, alla televisione. Il partito al governo continuava a prospettare l’obiettivo dell’edificazione della ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] dimassa. Per quanto riguarda l'epoca azteca, Bernardino de Sahagún identificava molti tipi diversi di Il fumo di questa pianta sacra era inoltre una forma dicomunicazione tra gli uomini Creazione, la vita e i mezzidi sussistenza. Come gli altri ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di operazione si sovrappone una rete di comando, controllo, comunicazione, computer, intelligence, ricognizione e sorveglianza (la cosiddetta 'C4 IRS'), in cui si inseriscono mezzidi fuoco e unità di dotarle di armi di distruzione dimassa. L ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...