Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di impedire il ripetersi di un attacco analogo, magari di potenza più devastante come sarebbe, per es., quello compiuto attraverso l'impiego dimezzidi distruzione dimassa il maggiore partito comunista occidentale, referente di ultima istanza della ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] e alle caratteristiche precipue del mezzo - la leggerezza, la mobilità, la discrezionalità - saprà mantenere e rafforzare il suo insostituibile ruolo comunicativo entro il sistema delle comunicazionidimassa.
bibliografia
Cuzzocrea, A., L'evoluzione ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] lo strato di applicazione, fornisce ai processi applicativi residenti in un sistema i mezzi per accedere dimassa, l’applicazione FTAM si basa su un modello comune per la descrizione e la rappresentazione di questi dati, e cioè una memoria dimassa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] ai mezzidicomunicazione e anche ai privati una diversa strategia e diversi comportamenti nei confronti di questo il cuoio Grosseto, e varie località intorno a Massa per la lavorazione artistica di pietre e marmi; per la lavorazione dei metalli ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] moderna e l'impiego combinato della potenza di fuoco, della forza d'urto e dei mezzidicomunicazione, così come dev'essere esperto in stesso piano della guerra condotta da un esercito regolare dimassa, le cui esigenze sono al confronto ben più ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , ma, come parte costitutiva della società, partecipa della sua stessa natura alienante supportata in forma ideologica dai mezzidicomunicazionedimassa. Anche Henry Lefebvre (v., 1958) insiste sul carattere fittizio del tempo libero, esempio dell ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , hanno un'importanza relativa nel contesto della cultura dimassa. Le persone coinvolte sono giocatori, non spettatori, esiste la divulgazione dovuta ai mezzidicomunicazione, hanno una notevole capacità di coinvolgere quanti non vi partecipano ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento dicomunicazionedimassa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] la rievangelizzazione popolare (Francescani) e tra i mezzi prediletti la predicazione volgare (Domenicani) (➔ ’è un problema di stile comunicativo, di miscela di sottigliezza e di semplicità, di astrazione teologica e di concretezza morale (Coletti ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] la comunità domestica e la comunità politica, la teoria delle diverse forme di e delle moderne società dimassa (v. Aubenque, 1993 moderno, nella sua ‛imprudenza', non sono certo i mezzi, che la scienza mette a disposizione in misura sempre ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] in un albergo di una metropoli (v. Goffman, 1963). Nella società dimassa gli individui tendono a celare la naturale espressione del volto, perché chi tradisce con la mimica facciale i propri stati d'animo invita alla comunicazione e si rende ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...