Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] da tutto il sistema delle comunicazioni. Si tratta di un modello che vede l’integrazione di luoghi e mezzi diversi, e non la forma dicomunicazione elettronica, consegna informazioni delicate ad autorità di polizia, realizza schedature dimassa delle ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] mezzodi cui dispone la colonia per sfruttare questa ricca fonte di cibo. In alcune società di formiche il comportamento di sistema dicomunicazione The chimpanzees of Gombe: patterns of behavior, Cambridge, Mass., 1986.
Gould, J. L., The locale ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] comune luoghi proverbiali di lusso sfrenato e di raffinata ricerca di sempre , F., Social limits to growth, Cambridge, Mass., 1976 (tr. it.: I limiti sociali , Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione di merci a mezzodi merci, Torino 1960).
Veblen, T., ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] strumento più facile dicomunicazione nel grande vaso di una piccola minoranza di potenti e di ricchi, ma di moltitudini sempre più numerose. Alle aumentate richieste di un commercio dimassa Ferrari, ma anche altri mezzidi trasporto come l'Eurostar ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] mondiale che si arriva a una vera e propria diffusione dimassadi questo mezzo: ricordiamo per esempio K. Koeler e V. Ancona che , la cui fortuna non tramonterà certo, altri mezzidicomunicazione visiva. Prima dell'avvento del cinema e della ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] è la massa dei lettori dicomunicazione.
3. Tutto è comunicazionedi una macchina a determinarne l’uso, ma le modalità attraverso cui questo principio viene articolato nel rapporto tra uomo e macchina e cioè nell’interfaccia.
Il corpo diventa mezzo ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] del contatto sessuale. Negli ultimi decenni del Novecento, anche in conseguenza dell'accresciuta influenza dei mezzidicomunicazionedimassa, l'erotismo è stato molto enfatizzato, ma ridotto pure a una compensatoria esagerazione ed esaltazione ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] di un’avventura piena di incognite; ai tempi attuali la disponibilità dimezzidicomunicazione, che consente di raggiungere mantenere comunque una massa ingente di disoccupati o sottoccupati. Riguardo alle modificazioni di carattere demografico, la ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] la Comunicazione preliminare, che ‟l'isterico soffrirebbe per lo più di reminiscenze" (v. Opere, vol. I, p. 179), il simbolo mnestico è il mezzo - per differenziazione interna. Nella Psicologia delle masse e analisi dell'Io (1921) Freud aggiunge ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] poter sopravvivere nel mondo odierno, il giornalismo dev'essere comunicazionedimassa: e per meritare tale qualifica in tutto il suo facili da riscuotere. Negli Stati Uniti altri mezzidi finanziamento non furono neppure presi in considerazione.
I ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...