È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] di un certo numero dicomuni con una certa autonomia, stretti intorno a un comune dominante. Un nome complessivo, invece, di vitto cui provvedeva lo stato, si trovassero sprovvisti di ogni altro mezzodi sussistenza; fu così che s'introdusse a Creta ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dimasse rotanti o dotate di moto alternato. Le possibilità di affermazione dimezzi meccanici. Le tecnologie industriali disponibili consentono di raggiungere dimensioni tipiche che vanno da alcune decine di e per la comunicazionedi informazioni sia ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] del ruolo preminente che i mezzidicomunicazione, in quanto emanazioni di forze economiche, politiche, religiose ecc., erano in grado di esercitare all'interno della società dimassa.
Lo studio pionieristico di Lippmann fu poi ripreso negli ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni comunedi determinate attività sono infatti accordi associativi: ce ne sono per l'apporto di lavoro o dimezzi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di concentrazione di reti, dicomunicazioni e didi divenire la ‛coscienza geografica' del regime e di sostenerne la politica estera, sia culturalmente, sia come mezzodi propaganda. Di ., Geography and trade, Cambridge, Mass., 1991 (tr. it.: Geografia ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di spiegare il livello dell'investimento. La moneta e i vari mezzi finanziari sono le effettive variabili esplicative della domanda di consumer behavior, Cambridge, Mass., 1949 (tr. di consumo servono anche per soddisfare esigenze dicomunicazione e di ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Figlie del Sacro Cuore di Gesù, di Bergamo, per gli anni 1894-191958.
L’enorme massadi denaro delle doti su una ripresa della vita comune, sulla disciplina religiosa, sulla povertà religiosa ecc., sui mezzidicomunicazione visti nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] di una verità eterna, ma venga razionalmente adoperata dai detentori del potere ecclesiastico per dominare le masse incolte è il punto di partenza di simbolico della liturgia non è però un mezzodicomunicazione idoneo per la vita sociale quotidiana, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] solo intorno ai due anni e mezzodi vita, proprio per raggiungere un adeguato di estinzione dimassa, il concetto di biodiversità rimane quasi esclusivamente riferito alle specie. Il tentativo di estensione del concetto di biodiversità a comunità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il volume V di una massa unitaria di gas fossero legati prima di aprire la comunicazione con il cilindro dimezzodi un processo ciclico reversibile. Definì quindi numericamente il 'valore di una trasformazione' in modo tale che i valori di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...