Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] dei confini nazionali. Ciò dipende, tra l'altro, dall'elevato grado di esposizione dei giovani ai mezzidicomunicazionedimassa e dal grado di internazionalizzazione dell'industria stessa dei media e, in particolare, delle emittenti televisive ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] ad una canzone popolare piuttosto che ad una sinfonia", e fu il primo musicista in Italia a comprendere le possibilità dei mezzidicomunicazionedimassa per una divulgazione della musica a tutti i livelli. Tanta apertura tuttavia fu spesso causa ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] progressiva urbanizzazione e dall'alta mobilitazione sociale (comprensiva dei processi di alfabetizzazione e di crescente esposizione ai mezzidicomunicazionedimassa). Limitando l'osservazione alla più ristretta area delle democrazie competitive ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] , la tesi del declino è diventata un po' meno popolare sui mezzidicomunicazionedimassa dopo l'11 settembre 2001, anche se Kepel ha sostenuto che i colpi di coda del fondamentalismo radicale confermano precisamente la sua disperazione e la sua ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] p. è una tecnica dicomunicazione intenzionale, persuasoria, dimassa, finalizzata, attraverso una serie di strumenti e strategie, alla commercializzazione di prodotti e servizi; può anche essere veicolo dicomunicazionidi interesse sociale o mirare ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] di obiettivi di apprendimento, dimezzi adeguati per realizzarli, di un sistema di incentivi e disincentivi diretto a valutarne positivamente o negativamente il raggiungimento con eventuali conseguenti prassi sanzionatorie.
Altro elemento comune ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] quindi un ‛accidente' in mezzo a un universo di accidenti, un prodotto di cause non necessarie, e di essere uomini, un nuovo tipo dicomunità e un nuovo insieme di speranze per il futuro. L'ultima cosa di cui la cultura secolare avrebbe immaginato di ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] proprio nel triangolo industriale, della produzione dimassa in Italia. La conseguenza è che diviene un tratto comunedi tutte le economie avanzate, la quota di addetti ai servizi aggiungono anche la meccanica e i mezzidi trasporto, si arriva al 70%. ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] a volte ermetico) e dei mezzidicomunicazione non mettono nelle condizioni di formarsi un proprio motivato convincimento, dimassa.
Per un concorso di fattori e di circostanze inedite, la sessualità si trova oggi invischiata in una costellazione di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ai nostri giorni, Torino 1978).
Landes, D.S., Revolution in time, Boston, Mass., 1983 (tr. it.: Storia del tempo. L'orologio e la nascita del grazie anche allo sviluppo dei mezzidi trasporto e dicomunicazione, la divisione internazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...