La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] un sistema dicomunicazione nuovo, rispetto alle chiuse strutture del museo. Si tratta di una dissacrazione, in un certo senso, del museo, ma anche di una risposta coerente alla constatazione che una massa enormemente più grande di fruitori può ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] di legno, con una massa metallica di appesantimento R, o con scheletro di alluminio come in M, con guarnizioni di cuoio o di .
Il caso dicomunicazione indiretta è illustrato mezzodi società (holding di diritto pubblico): ha lo scopo istituzionale di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] a raggi positivi (dagli spettrografi dimassa, ai tubi per le disintegrazioni di grandi dimensioni e diametri notevoli, riducono a un semplice foro la via dicomunicazione .
Le misure si eseguiscono per mezzodi un filo percorso da una corrente ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] mezzidi trasporto stradale, aeronautico e ferroviario. Nel trasporto stradale il rumore è prodotto soprattutto dal sistema di per esempio dicomunicazione buona se il 95% delle frasi viene compreso.
La qualità della comunicazione dipende dalla ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine [...] che richiedono competenze professionali, nonché l’accesso a mezzidicomunicazionedi vario tipo, in particolare ai mass media, e implicano un certo grado di occultamento, manipolazione, selettività rispetto alla verità. I messaggi possono ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] , dall'abbandono delle campagne, dal livellamento delle categorie sociali, dalla differenziazione fra luogo di lavoro e di abitazione, dallo sviluppo dei mezzidicomunicazionedimassa, e da altri fenomeni dello stesso genere. La parrocchia e la sua ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] , dalla crescita dell’industria, alla migrazione dalla campagna verso la città, alla diffusione dei mezzidicomunicazionedimassa, in particolare la televisione, al ruolo crescente dell’apparato burocratico.
Nei decenni successivi – per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] occasionalmente una possibilità dicomunicazione. Inoltre, l che si eseguiva per mezzodi segni derivati dalle legature di due o tre note artist and his drawings. A critical bibliography, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1982.
Bataillon 1988: Bataillon, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] e due con il mestiere del carbonaio. Si coglie, insomma, uno sfasamento. Come se l’immagine che i mezzidicomunicazionedimassa, il marketing territoriale e la pubblicità offrono della Toscana non trovi sovrapposizione (o la trovi in maniera molto ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] massa monetaria, coesistono due orientamenti di pensiero intorno alla possibile influenza della quantità di es., di frequente giornalieri). Si tratta di un fatto dicomune esperienza, quantità della moneta o dei mezzidi pagamento in generale. Si è ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...