Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] della comunicazione politica legate ai processi di mobilitazione collettiva e alla presenza di partiti dimassa è possibile individuare almeno tre fasi nella storia elettorale di Venezia dell’ultimo mezzo secolo, come risulta dai dati delle Tabb. 30 ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] che attrae turisti a cadenze annuali dimassa (Il ritmo meridiano. La pizzica di natura ecologica e/o possiede valori culturali propri, conservato in modo volontario da una o più comunità interessate secondo costumi tradizionali o tramite altri mezzi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] al quale è fissata per mezzodi perni una ruota dentata orizzontale. a quella di Hama e queste macchine erano molto comuni anche nel resto F., Irrigation and society in medieval Valencia, Cambridge (Mass.), Belknap, 1970.
Goblot 1979: Goblot, Henri, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] massa in Israele (punto chiave per gli israeliani), sia infine che si ventilasse la possibilità di in molti punti traversa i rilievi a mezza costa, in altri casi separa i dicomune accordo. L’Iniziativa di Ginevra (2003) ha preso le mosse dalle idee di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] sec., essa consentì di realizzare il progetto di annotare tutte le parole della lingua parlata per mezzodi segni visivi.
La il complesso sistema di scrittura cuneiforme fosse divenuto lo strumento dicomunicazione privilegiato dalle élites politiche ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] di questo mezzodi trasporto più lento e meno efficiente, soprattutto nei confronti dei trasporti dimassa quale immettono, con possibilità di trasbordo dei passeggeri, la maggior parte delle grandi linee dicomunicazione che fanno capo a Berlino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] professione al di fuori del mondo accademico per mezzodi un tirocinio, di colleghi. In tutta Europa, inoltre, i membri di una comunitàdi botanici, di medici e di age of science, 1450-1800, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1991, pp. 162 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di combustione vengono, a mezzodi apposite valvole, mandati in un altro apparecchio simile, mentre il primo è messo in comunicazione La scoria o loppa forma nell'interno del forno una massa fluida, vetrosa, nella quale sono contenute quasi tutte le ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 200 a 300 metri, con copiosi laghi, zone boscose, massi sporgenti, formati da materiale erratico. Carattere diverso e meno ben -Joniškis (288 km.; linea di grande comunicazione Berlino-Leningrado) richiede 5 ore e mezzo. Per quanto il numero delle ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] fossato di confine tra gli altipiani elevati e il Sahara, e costituisce una via dicomunicazione battuta di briganti, e di rivolgimenti interni a base di massacri e di orribili delitti.
La corsa era il principale mezzodi sussistenza dello stato e di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...