• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [13]
Teatro [13]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [3]
Arti visive [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Trasporti [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura nella storia [1]

Mezzettino

Enciclopedia on line

Nome di uno zanni della commedia dell’arte, caratterizzato da un cappello a punta. La maschera, il tipico servo scaltro, divenne famosa nella seconda metà del Seicento con A. Costantini, che ne modificò il costume e il carattere, temperandone la furbizia con una punta di vigliaccheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin) Giovanna Romei Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654. Iniziò la sua carriera [...] serie e un'altra per la parte comica; di uno Scaramuccia, napoletano; di un Pantalone, veneziano; di un Dottore, bolognese; di un Mezzettino e di un Arlecchino, tutti e due lombardi". Nell'abito di Mezétin il C. esordì l'11 ott. 1683, accanto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Auretta

Enciclopedia on line

Nome della servetta nei personaggi della Commedia dell’arte. Recitò con questo nome (seconda metà sec. 17°), a Napoli e poi nella compagnia dei duchi di Parma, Annetta D’Orso, moglie di Angelo Costantini [...] (Mezzettino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Costantini

Enciclopedia on line

Famiglia di attori dei secc. 17º e 18º. Costantino (n. Verona 1634 circa) era nel 1668 nella compagnia del duca di Modena e vi recitava con il nome di Gradellino; con lui sua moglie Domenica nelle parti [...] Angelo (Verona 1654 circa - ivi 1729) recitò in Italia come Arlecchino; chiamato a Parigi, inventò un nuovo tipo, quello di Mezzettino, che ebbe gran successo; morto Domenico Biancolelli, lo sostituì nel 1688 con l'abito e la maschera di Arlecchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – BIANCOLELLI – MEZZETTINO – ARLECCHINO – PALERMO

COSTANTINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di comici italiani. Il capostipite, Costantino, fu accolto, nel 1668, nella compagnia al servizio del duca di Mantova, nella quale tornò poi nel 1675, e vi recitò insieme alla Fiala (Flaminia) [...] 1729, con successo, alla Comédie-Italienne, nella Femme Jalouse di Joly. Due mesi dopo si presentò sotto gli abiti di Mezzettino. Nel 1737 fu ammessa al godimento della parte intera. Nel 1746 abbandonò il teatro e nel 1754 morì, lasciando suo erede ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE INTERA – BIANCOLELLI – MEZZETTINO – ROCHELLE – PALERMO

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino Teresa Megale Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] per la sua assenza. A Bologna, nel 1615, recitò nella commedia, creata apposta per le parti zannesche, intitolata I due Mezzettini, nella quale la coppia di attori dovette eccellere. Nel 1618 fu richiesto dal re di Francia, desideroso di ascoltare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE

LAZZI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZZI . Termine tratto dalla commedia italiana, col quale s'indicava una piccola azione, muta e a volte parlata, che improvvisamente s'intercalava nel mezzo d'una scena. Nei primi tempi questi intermezzi [...] finalmente, veri e proprî ludi da zani, c'erano i lunghi e complicati lazzi acrobatici, come, p. es., quando Arlecchino e Mezzettino, legati braccia a braccia e schiena a schiena, dovevano attingere il cibo da uno stesso piatto posto a terra. Via via ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin) Giovanna Romei Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] ), elenca fra gli altri "Arlichino, Trufaldino, / Trivellino, Tracagnino, / Tortellino, Naccherino, / Gradellino, Mezzettino". In Francia il C. probabilmente incontrò il figlio Angelo, il famoso Mezzettino, che era a Parigi dal 1681: il C. non vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMAGNESI, Marc’antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone) Leonardo Spinelli – Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento. La prima notizia [...] Francesco Antonazzoni (Ortensio), Nicolò Barbieri (Beltrame), Domenico Bruni (Fulvio), Francesco Gabrielli (Scappino) e Ottavio Onorati (Mezzettino). Ben presto acquisì una posizione di rilievo nel mantenimento dell’equilibrio e della disciplina del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUIGI XIII DI FRANCIA

MORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Marcello Alberto Bentoglio MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga. All’età di tre anni si trasferì con la [...] d’Amico e Corrado Pavolini, con la Compagnia dell’Accademia, formata dai giovani neodiplomati, interpretando, fra gli altri ruoli, Mezzettino in Re Cervo di Carlo Gozzi, nella riduzione di Alessandro Brissoni, e Gancio in Molto rumore per nulla di ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – FRANCESCO AUGUSTO BON – GIANFRANCO DE BOSIO – VITTORIO CAPRIOLI – GUALTIERO TUMIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marcello (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali