MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] sepolcro di Dante a Ravenna, compiuto da Scannabecchi tra il 1373 e 1374, a lungo ascritto all'opera di Menghino Mezzani.
Il poeta Giovanni Quatrario di Sulmona accluse, in un'epistola diretta nel 1383 al cardinale Landolfo Maramaldo in compianto del ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] Gano da Colle, con Cecco di Meletto de' Rossi, con Lancillotto Angosciuoli e con i già ricordati Antonio Pucci e Menghino Mezzani; e la sua figura diveniva già in qualche modo leggendaria in una novella del Sacchetti (la CXXI). Ma nonché di queste ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] e torturati di nuovo, quando ormai non avevano più alcunché da aggiungere alle loro dichiarazioni, Carli e i due mezzani furono decapitati nelle carceri del Sasso. Con queste esecuzioni esemplari si chiuse l'atto investigativo e si aprì la questione ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] molti anni la pace tra i contendenti, che vide come garanti proprio il G. e suo fratello (M. Villani li ricorda come «mezzani di questa pace», p. 395). Fin dall’estate precedente, infatti, il G. e suo fratello Lotto erano stati sollecitati da Milano ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] .
Alla complicità tra il ministro ducale e il vescovo è da attribuire ugualmente la permuta, nel 1763, delle terre dei due Mezzani, feudo vescovile fin dal Medioevo, in cambio del castello di Felino e di alcuni beni a Fontevivo, dopo che già all ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Angelo
Antonio Carrannante
– Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi.
La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] » il dramma popolare, in Il Giornale di Brescia, 30 luglio 1996; A. Chiarini, Montechiaro 1404. L’eccidio dei Mezzani. Una tragica pagina di storia, Montichiari 1997 (pp. 73-140: I feudatari del vicariato di Montechiari. Tragedia); A. Fappani ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] ciò derivano allo Stato". Accennò a indagini su "persone, le quali […] si frammettono in figura di sensali, e di mezzani, procurando in tal modo grandiose utilità a se stessi, e l'eccidio irreparabile delle medesime famiglie", arenatesi per i legami ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] Castro che, incapricciatosi di un giovane, efebo giunto a Roma al seguito del cardinale Ippolito d'Este, tentò "con imbasciate e mezzani" di ridurlo alle sue voglie.
Certo il B. sapeva bene allietare la mensa di papi e cardinali al punto che Clemente ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] l’apparente intenzione di sostenerne il governo, già messo in discussione dopo poche ore dai Fregoso e dai popolari «mezzani» che avevano parteggiato per Zoagli. Ad accrescere la confusione, il 22 agosto giunse su una galea anche Antoniotto Adorno ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] «tre condizioni di persone»: «potenti, che si riputano felici…; miseri, che son disperati quasi di mai più risorgere» e infine «mezzani, che né per l’una, né per l’altra faccia di fortuna si conturbono...». «Or, – conclude – lasciando da parte questi ...
Leggi Tutto
mezzana
meżżana s. f. [femm. dell’agg. e sost. mezzano]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. L’albero poppiero di un veliero a tre alberi a vele quadre (attrezzatura «a nave»), oppure l’albero posto all’estrema poppa di un veliero a due alberi,...