• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Sport [47]
Biografie [39]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Discipline sportive [3]
Sport nella storia [1]
Temi generali [1]
Comunicazione [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]

LOIK, Ezio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LOIK, Ezio Gigi Garanzini Italia. Fiume (Croazia), 26 gennaio 1919-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: interno destro • Esordio in serie A: 16 gennaio 1938 (Liguria-Milan, 1-1) • Squadre di [...] 1942-43) È passato alla storia come 'luogotenente' di Valentino Mazzola, con cui militò prima al Venezia e poi al Torino. Mezzala di spola e di fatica, dotato di un fisico piuttosto tozzo e di un portamento non elegantissimo, dimostrò eccezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – CROAZIA – MEZZALA – TORINO

BULGARELLI, Giacomo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BULGARELLI, Giacomo Alberto Polverosi Italia. Portonovo Medicina (Bologna), 24 ottobre 1940 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 aprile 1959 (Bologna-L.R. Vicenza, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] brillante carriera da centrocampista. Le sue origini tecniche erano quelle di centravanti, poi è diventato una classica mezzala degli anni Sessanta e Settanta. Ha raggiunto la maturazione tattica sotto la guida di Fulvio Bernardini. In nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTONOVO MEDICINA – FULVIO BERNARDINI – BOLOGNA – MEZZALA

WRIGHT, William Ambrose (Billy)

Enciclopedia dello Sport (2002)

WRIGHT, William Ambrose (Billy) Salvatore Lo Presti Inghilterra. Ironbridge, 6 febbraio 1924-Londra, 3 settembre 1994 • Ruolo: centromediano • Squadre di appartenenza: 1938-59: Wolverhampton; Leicester [...] le 100 presenze in nazionale, Billy Wright è stato uno dei più completi centromediani del calcio inglese. Iniziò come mezzala, poi il senso della posizione, la visione di gioco e l'efficacia nello stacco aereo gli consentirono di affermarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – INGHILTERRA

BONIPERTI, Giampiero

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONIPERTI, Giampiero Gigi Garanzini Italia. Barengo (Novara), 4 luglio 1928 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 2 marzo 1947 (Juventus-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1946-61: [...] . Formatosi nel Barengo e nel Momo e passato alla Juventus nel 1946, ha esordito come centravanti arretrando poi a mezzala secondo una parabola comune ad altri fuoriclasse. Ha giocato due Campionati Mondiali (1950 e 1954). A mandarlo in porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALO ALLODI – JOHN CHARLES – STRASBURGO – MEZZALA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIPERTI, Giampiero (1)
Mostra Tutti

CORSO, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

CORSO, Mario Fabio Monti Italia. San Michele Extra (Verona), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 23 novembre 1958 (Inter-Sampdoria, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1958-73: [...] ‒ scoperto da Cappelli, acuto talent scout, nell'Audace di San Michele Extra ‒ insieme con il portiere Da Pozzo e la mezzala Guglielmoni per nove milioni di lire. Il gioco di Corso si basa solo sul sinistro ma con quello è impareggiabile, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – BARLETTA – MANTOVA – VERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Mario (1)
Mostra Tutti

LORENZO, Juan Carlos

Enciclopedia dello Sport (2002)

LORENZO, Juan Carlos Fabrizio Maffei Argentina. Buenos Aires, 20 ottobre 1922-14 novembre 2001 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 marzo 1949 (Sampdoria-Novara, 1-3) • Squadre di appartenenza: [...] (1977) Come calciatore ha lasciato un buon ricordo a Genova, dove, con la maglia della Sampdoria, fu una mezzala di talento, capace di segnare e far segnare. Come allenatore, sebbene avesse guidato anche la nazionale argentina, ebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – SANTA FÉ – MEZZALA – GENOVA

BOBAN, Zvonimir

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOBAN, Zvonimir Alberto Costa Croazia. Imotski, 8 ottobre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 17 novembre 1991 (Bari-Lazio, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-91: Dinamo Zagabria; [...] . Paradossalmente è proprio Zaccheroni, con il quale è spesso in polemica, a liberarne appieno l'estro, utilizzandolo da mezzala creativa nella serie vincente di sette partite consecutive che, con la rimonta sulla Lazio di Eriksson, porterà al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIO CAPELLO – MEZZALA – BARI

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] vertice delle classifiche. Aristodemo Santamaria e Renzo De Vecchi erano i due calciatori oggetto delle mire genoane. Per il primo, mezzala dell'Andrea Doria, bisognò sfidare l'ira dei tifosi doriani e i veleni di un'inchiesta nata dal sospetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] decenni dopo, tuttavia, la squadra si è fatta conoscere nel calcio europeo. Il suo primo grande campione è stato Gunnar Gren, mezzala, che ha giocato nella squadra di Göteborg dal 1941 al 1949, prima di passare al Milan. In Italia, Gren è diventato ... Leggi Tutto

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] i dilettanti, quanto piuttosto nel maggiore, Alessandro detto Sandro, nato a Torino l'8 novembre 1942. Un interno d'attacco e mezzala di regia di finissimo talento e bruciante scatto, alto 179 cm per un peso forma di 74 kg. Come il padre, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
meżżala
mezzala meżżala (o meżż’ala) s. f. (pl. meżżali o meżżeali o mèżże ali, meno corretto meżżale). – 1. Nel calcio, e per analogia in altri sport di squadra, giocatore (detto anche interno per la posizione più centrale occupata sul campo rispetto...
Sottopunta
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali