• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [74]
Storia [34]
Economia [21]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Religioni [5]
Scienze politiche [4]
Storia economica [4]
Diritto commerciale [2]

STUARD, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUARD, Giuseppe Alessandro Malinverni – Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] , 24, 26, 32, mazzo II, nn. 49, 58, 61, 65-67, mazzo III, quaderni 2-3, mazzo IV, Patti di mezzadria; Archivio storico del Comune, Atlante Sardi, 1767, tav. VIII, isola 39. Mémoires historiques sur les affaires ecclésiastiques de France, pendant les ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO CESARE MALVASIA – ANTON RAPHAEL MENGS

CHIARENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI, Francesco Eluggero Pii Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] tipica della proprietà toscana, caratterizzata da terreni di non grande estensione, basata sulle fattorie e sulla mezzadria, dalla coltura promiscua. Grande ammiratore dell'Inghilterra agricola, conosciuta attraverso i trattati agronomici del '700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GIANNI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – REPUBBLICA CISALPINA – INDUSTRIA AGRICOLA – SCIPIONE DE' RICCI

TANARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò) Stefano Magagnoli – Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] tra capitale e lavoro. Lettera aperta al prof. A. De Johannis, ibid., pp. 237-245; In favore della mezzadria, Bologna 1901. Fonti e Bibl.: Lettere e documenti dei Tanari, danneggiati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, sono conservati ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO SOCIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – SAN PIETRO IN CASALE

FORTUNATO, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Giustino Maurizio Griffo Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita. Il clima in [...] . Tale scritto non è importante per il giudizio negativo sul fenomeno analizzato e per la soluzione suggerita - sostituire la mezzadria al fitto - ma per la visione complessiva e il collegamento fra i diversi temi che in esso si palesa. Accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484. Tale data è suggerita dal più recente ed [...] i contadini e i lavoratori dei 4.000 "campi" del vescovato a passare dal regime di affittanza a quello di mezzadria, attraverso l'eliminazione dei piccoli affittuali e la ristrutturazione dell'agenzia in unità poderali di 50-60 "campi". Il tornaconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DOMENICO CAMPAGNOLA – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI DA UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNER, Alvise (2)
Mostra Tutti

MACINGHI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACINGHI, Alessandra Manuela Doni Garfagnini Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] nel 1437 e registrate dalla M. nel Libro di ricordi, con molti altri dati sui rapporti di affitto o di mezzadria per la coltivazione dei terreni fuori città, veniva investito nell'attività che Filippo stava incrementando a Napoli e che sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARELLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARELLO, Camillo Salvatore Ciriacono – Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] prescriveva la coltivazione di alberi da frutto e di viti, da cui trarre le regalie a carico dell’affittuario o del mezzadro. Tra di esse figuravano «una sicchia di vin cotto bono», «una soma de maroni», «due quarte de farro fronzuto», molti carri ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FISSAZIONE DELL’AZOTO – COLONIA PARZIARIA – GIROLAMO PRIULI – AGOSTINO GALLO

MACHIAVELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Bernardo Fulvio Pezzarossa La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] e i suoi tempi, Milano 1927, I, pp. 278 s., 580 s.; II, pp. 560 s.; I. Imberciadori, I due poderi di B. M., ovvero mezzadria poderale nel '400, in Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, pp. 833-846; S. Bertelli, Un codice di Lucrezio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COIN, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COIN, Alfonso Maurizio Reberschak Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] e Lignano) di 750 ha e l'azienda San Michele di Cesarolo (San Michele al Tagliamento) di 140 ha, condotte in mezzadria, coltivate soprattutto a cereali, ma anche a ortofrutta e vigneti, e curate nell'allevamento di bovini. In definitiva si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Francesco Maria Vieri Becagli Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] l'obiettivo della "più estesa divisione delle terre" e la scelta della concessione a livello in luogo del sistema di mezzadria come mezzo per far rifiorire l'agricoltura. Tuttavia la considerazione delle esigenze delle casse statali, in rapporto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SCIPIONE DE' RICCI – GIAN RINALDO CARLI – SALLUSTIO BANDINI – ANTONIO NICCOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
meżżadrìa
mezzadria meżżadrìa s. f. [der. di mezzadro]. – Sistema di conduzione e tipo di contratto agrario per cui il concedente, cioè il proprietario di un fondo, e il mezzadro in proprio, quale capo di una famiglia colonica, si associano per la coltivazione...
meżżadro
mezzadro meżżadro s. m. (f. -a) [da una voce settentr., continuazione del lat. tardo mediator «intermediario»]. – Contadino (o più esattamente il capo della famiglia colonica) che lavorava un podere, associato al proprietario con il contratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali