• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [79]
Diritto [38]
Storia [40]
Economia [35]
Diritto civile [23]
Agricoltura caccia e pesca [21]
Diritto commerciale [12]
Scienze politiche [8]
Geografia [7]
Temi generali [7]

Gullo, Fausto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Catanzaro 1887 - Cosenza 1974). Avvocato; membro del Comitato centrale del partito comunista. Eletto deputato nel 1924 (ma l'elezione fu annullata), confinato (1926-27); dopo la [...] della Giustizia (1946-47). Deputato alla Costituente e alla Camera dei deputati (1948-72). Ha legato il suo nome a una serie di provvedimenti legislativi miranti a disciplinare i contratti di mezzadria e colonici in senso più favorevole ai contadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – AGRICOLTURA – CATANZARO – MEZZADRIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gullo, Fausto (1)
Mostra Tutti

SVAMPA, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SVAMPA, Domenico Antonio Marcello Malpensa – Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] sufficientemente agiata ma non ricca, vivendo delle rendite provenienti da appezzamenti di terreno di piccole dimensioni, condotti a mezzadria. Dopo la morte dei genitori (Paolo nel 1856 e Giuseppa nel 1872), Svampa ereditò i possedimenti assieme al ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – SAN GIORGIO DI PIANO – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO FORTIS – CASALE MONFERRATO

Sviluppo economico

Enciclopedia del Novecento (2004)

Sviluppo economico EEliana La Ferrara di Eliana La Ferrara SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] l'affitto della terra. Le forme più diffuse nei PVS sono due: i contratti di 'rendita fissa' e quelli di mezzadria. Coi primi l'affittuario si impegna a pagare una somma fissa al proprietario terriero per utilizzare un appezzamento, e trattiene la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

LANDUCCI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Leonida Marco Pignotti Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour. Proprietario terriero [...] 22 apr. 1838 (Giornale agrario toscano, 1838, vol. 12, pp. 143-158). Ma senza dubbio le riflessioni più incisive furono dedicate alla mezzadria, un tema al quale il L. aveva già dedicato nel 1832 un contributo (ibid., vol. 7, pp. 505-520) dal titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TALAMO . Marchesi di Castelnuovo. A questa famiglia, originaria della costa di Amalfi, dove compare sullo scorcio del sec. XIII, appartennero: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di [...] e della bonifica integrale (nelle sue proprietà di Castelnuovo Vallo in provincia di Salerno, con mezzadria, appoderamento a dieci ettari, deduzione di colonie dal Forlivese, tabacchicoltura, frutticoltura, impianti industriali); senatore del ... Leggi Tutto

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] anni (non solo, ad esempio, negli anni 1855-60 e 1870, ma anche nel 1935, nella raccolta di scritti sulla mezzadria curata dal L. Bottini). Certo, in questa sua analisi, portata a termine con la Memoriaseconda intorno alle mezzerie toscane letta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

FATTORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Presso i Romani l'azienda agricola era diretta dal villicus, il quale era uno schiavo che sorvegliava gli altri schiavi addetti al lavoro del fondo (familia rustica). Alla direzione delle grandi aziende [...] della grande tenuta nobiliare e l'assenteismo del proprietario fondiario, ed è soprattutto frequente in quelle zone, in cui la mezzadria s'impone come sistema normale di coltivazione (Toscana, Umbria e Marche). Oggi al suo posto si colloca un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – MEZZADRIA – FIRENZE – LIBERTO – TOSCANA

SERPIERI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Arrigo Simone Misiani SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi. Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] superiore di agricoltura; la sua tesi, discussa con Vittorio Niccoli, verteva sul funzionamento di un tipico podere a mezzadria della campagna bolognese (fu pubblicata l’anno successivo, con il titolo Sui metodi di determinazione del profitto nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – SAN GIORGIO DI PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPIERI, Arrigo (3)
Mostra Tutti

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di produzione capitalistico. Alcuni autori vi vedono una estensione all'industria e al terziario del contratto di mezzadria, da secoli utilizzato in agricoltura; tuttavia, è alle problematiche sollevate dall'adozione di schemi di partecipazione agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

BERTAGNOLLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNOLLI, Carlo Franco Bonelli Nacque a Pergine (Trento)  il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] all'idea, allora assai diffusa anche tra gli uomini di governo e gli scrittori di economia agraria, che la mezzadria potesse continuare a garantire il progresso in agricoltura e rappresentasse un argine ai conflitti sociali. All'osservazione che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – ECONOMIA DI MERCATO – FASCI SICILIANI – ALPI AUSTRIACHE – REGNO D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
meżżadrìa
mezzadria meżżadrìa s. f. [der. di mezzadro]. – Sistema di conduzione e tipo di contratto agrario per cui il concedente, cioè il proprietario di un fondo, e il mezzadro in proprio, quale capo di una famiglia colonica, si associano per la coltivazione...
meżżadro
mezzadro meżżadro s. m. (f. -a) [da una voce settentr., continuazione del lat. tardo mediator «intermediario»]. – Contadino (o più esattamente il capo della famiglia colonica) che lavorava un podere, associato al proprietario con il contratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali