• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [297]
Musica [156]
Biografie [169]
Teatro [23]
Danza [9]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Storia [5]
Opera lirica [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]

MARCHISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Saverio Lamacchia Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino. Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] intimi, alla presenza dell'élite aristocratica e intellettuale parigina (tra i musicisti, D.-Fr.-E. Auber, J.-Fr.-Fr. Halévy, Meyerbeer). Dopo una sola esecuzione le M. partirono per una tournée nell'Europa dell'Est, e tornarono l'anno successivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – SAN MAURIZIO CANAVESE – MARGHERITA DI SAVOIA – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHISIO (1)
Mostra Tutti

PAPINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Guido Antonio Rostagno – Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847. Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] , fantasie, trascrizioni per violino e pianoforte (da Stradella, Lully, Bach, Händel, Rameau, Nardini, Haydn, Meyerbeer, Schubert, Field, Mendelssohn, Chopin, Verdi, Wagner, Gounod, Rubinstein, Dvořák, Massenet, Tosti ecc.) totalizzano quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Maurizio Tiberi Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] 1901 interpretò otto opere tra cui La favorita di G. Donizetti, Carmen, La Gioconda con E. Theodorini, Gli ugonotti di G. Meyerbeer (nel ruolo di Nevers) e Un ballo in maschera. Al ritorno in Italia cantò - tra l'altro - La traviata al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CLAUSETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUSETTI Michelangelo Pascale Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali. Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] molto ricca e varia, dove accanto al nomi di Rossini, Bellini, Donizetti, Mercadante e Verdi figurano quelli di Meyerbeer, Weber, Auber, Mendelssohn. Nel frattempo però la ditta Ricordi si era consolidata ed ingrandita con l'assorbimento di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TURA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Gennaro Maria Cristina Bonvini Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] che proseguì, dopo l'incendio della Gramophone, a Venezia con La Voce del padrone. Il 1913 fu l'anno degli Ugonotti di Meyerbeer al teatro Malibran di Venezia; in dicembre e nel gennaio 1914 fu al Carlo Felice di Genova, sempre negli Ugonotti, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Lodovico (Ludovico) Alessandra Ciccaglioni Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] 1869 partecipò alla stagione del teatro Carlo Felice di Genova, dove apparve anche in Norma di Bellini e ne Gli ugonotti di Meyerbeer. Ancora nello stesso anno fu a Pesaro per l'esecuzione dello Stabat Mater di Rossini, e nella stagione 1869-70 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PORTO SAN GIORGIO – TEATRO LA FENICE – LEGA LOMBARDA – BARCELLONA

GIUGLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLINI, Antonio Giovanna Di Fazio Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] (29 settembre) che riscosse grande successo; quindi ne La sirena di L. Rossi (11 ottobre); con Gli ugonotti di J. Meyerbeer, allestita il 6 novembre, si concluse il contratto con la Canobbiana. Quest'ultima opera ebbe un successo senza precedenti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Francesco Francesco Izzo Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] dal G. nel corso della sua carriera londinese furono Valentine nel Faust di Ch. Gounod (1863), Nelusko ne L'africaine di G. Meyerbeer (1865), il Conte ne Le nozze di Figaro (1866) e Don Giovanni nell'omonima opera di Mozart (1868 e 1869). I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO – OMONIMA OPERA – ADELINA PATTI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ALBONI, Maria Anna Marzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta) Alfredo Bonaccorsi Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] : Don Giovanni e Nozze di Figaro (nelle Nozze cantò con Henriette Sontag), Norma, Sonnambula, Profeta, Ugonotti (O. Meyerbeer aggiunse, negli Ugonotti,un'aria scritta per lei), Cenerentola, Semiramide, Barbiere di Siviglia (di Rossini). Ma si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – DON GIOVANNI – CONTRALTI – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONI, Maria Anna Marzia (2)
Mostra Tutti

MAGINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI (Magini Coletti), Antonio Marco Beghelli Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] di Ponchielli e Aida di Verdi, ma anche i maggiori titoli del romanticismo francese, con Gli ugonotti, Dinorah e L'africana di G. Meyerbeer, La dannazione di Faust di H. Berlioz, I pescatori di perle di Bizet, Romeo e Giulietta di Gounod, Il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali