• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [169]
Musica [156]
Teatro [23]
Danza [9]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Storia [5]
Opera lirica [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]

GRAZIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Francesco Francesco Izzo Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] dal G. nel corso della sua carriera londinese furono Valentine nel Faust di Ch. Gounod (1863), Nelusko ne L'africaine di G. Meyerbeer (1865), il Conte ne Le nozze di Figaro (1866) e Don Giovanni nell'omonima opera di Mozart (1868 e 1869). I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO – OMONIMA OPERA – ADELINA PATTI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ALBONI, Maria Anna Marzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta) Alfredo Bonaccorsi Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] : Don Giovanni e Nozze di Figaro (nelle Nozze cantò con Henriette Sontag), Norma, Sonnambula, Profeta, Ugonotti (O. Meyerbeer aggiunse, negli Ugonotti,un'aria scritta per lei), Cenerentola, Semiramide, Barbiere di Siviglia (di Rossini). Ma si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – DON GIOVANNI – CONTRALTI – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONI, Maria Anna Marzia (2)
Mostra Tutti

MAGINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI (Magini Coletti), Antonio Marco Beghelli Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] di Ponchielli e Aida di Verdi, ma anche i maggiori titoli del romanticismo francese, con Gli ugonotti, Dinorah e L'africana di G. Meyerbeer, La dannazione di Faust di H. Berlioz, I pescatori di perle di Bizet, Romeo e Giulietta di Gounod, Il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA (Colla-Pini), Vincenzo Francesco Bussi Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] ; Divertimento facile, op. 13; Gran Fantasia in foggia di potpourri con variazioni su diversi motivi dell'op. Il Crociato del mº Meyerbeer, op. 18, Milano, Lucca; Variations sur le thème de l'air de Nicolini chanté par M.e Pasta dans le Tancredi de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSONANZE E DISSONANZE – MARIA TERESA DI TOSCANA – GIUSEPPE NICOLINI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

CORTICELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Gaetano Bianca Maria Antolini Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] Tell di G. Rossini, di Un'avventura di Scaramuccia di L. Ricci, del Crociato e della Margherita d'Anjou di G.Meyerbeer, della Fiancé e del Maçon di D. Auber. Aqueste dobbiamo aggiungere le due Fantasie romantiche: Il sogno dell'esule, op. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chopin, Fryderyk

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Chopin, Fryderyk Raffaele Pozzi Il suono nuovo del pianoforte romantico Pianista e compositore polacco dell'Ottocento, Chopin visse a Parigi nel clima culturale romantico. La sua opera, tutta dedicata [...] amicizia con numerosi musicisti quali Vincenzo Bellini, Hector Berlioz, Franz Liszt, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Meyerbeer, Gioacchino Rossini e artisti e scrittori quali Eugène Delacroix, Honoré de Balzac, Heinrich Heine, Adam Mickiewicz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – CONTRAPPUNTISTICA – EUGÈNE DELACROIX – VINCENZO BELLINI – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chopin, Fryderyk (2)
Mostra Tutti

ARIMONDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIMONDI, Vittorio Alberto Pironti Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] trovatore, La forza del destino, Un ballo in maschera e il Rigoletto di G. Verdi, L'africana, Il profeta e Gli Ugonotti di G. Meyerbeer, la Saffo di G. Pacini, il Faust di Ch. F. Gounod, il Mefistofele di A. Boito, Il re di Lahore di F. Massenet, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rossini, Gioacchino

Enciclopedia on line

Rossini, Gioacchino Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] in Italia tutti gli operisti, da V. Bellini a G. Verdi, in Francia gli operisti da D.-F.-E. Auber a J. Meyerbeer, mentre nei paesi tedeschi gli stessi oppositori, come per es., Weber, finirono col subire la sua influenza. ▭ A R. Pesaro dedica dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – BARBIERE DI SIVIGLIA – ISABELLA COLBRAN – OMONIMO ROMANZO – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossini, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

Horne, Marilyn

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Horne, Marilyn Federico Pirani Mezzosoprano e contralto statunitense, nata a Bradford (Pennsylvania) il 16 gennaio 1934. Considerata uno dei fenomeni vocali del 20° sec., è stata tra le principali artefici [...] di L. Bernstein e in seguito incisa -, Mignon di A. Thomas, La navarraise di J. Massenet (Anita), Le prophète di G. Meyerbeer (Fidès), Samson et Dalila di C. Saint-Saëns (Dalila); tra i ruoli verdiani, Amneris in Aida, Azucena ne Il trovatore, Eboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – SAN FRANCISCO – BELCANTISTICI – MEZZOSOPRANO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horne, Marilyn (1)
Mostra Tutti

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina Giancarlo Landini PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] al 1895, in una serie di stagioni durante le quali nel 1862 aggiunse al suo bagaglio la Dinorah di Giacomo Meyerbeer; nel 1863 affrontò Il trovatore, nel 1864 debuttò nel Faust, di cui divenne interprete privilegiata, con l’approvazione di Gounod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS MOREAU GOTTSCHALK – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH VON FLOTOW – GIACOMO MEYERBEER – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali