ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] tradotte da altri, prima del 1878 (Carmen di Georges Bizet, Faust di Charles Gounod, i grands opéra di Giacomo Meyerbeer, Mignon e Hamlet di Ambroise Thomas, Lohengrin di Richard Wagner), il quindicennio 1878-93 registrò un afflusso quantitativamente ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] da Rimini (che non piacque, malgrado due ulteriori rappresentazioni effettuate per sondare meglio il pubblico), Gli Ugonotti di G. Meyerbeer partecipò nel gennaio 1917 alla prima esecuzione statunitense - sempre al fianco di R. Raisa e G. Rimini, con ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] , teatro Comunale, autunno 1825, Rossini, Semiramide;Mercadante, Maria Stuarda;Bologna, teatro Comunale, autunno 1826, G. Meyerbeer, Ilcrociato in Egitto;G. Bagioli, Iltorneo;F. Morlacchi, Tebaldo e Isolina;Bologna, teatro Comunale, carnevale 1827 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] ne Le prime rappresentazioni celebri (1910) parla anche di F. Paër, L. Cherubini, G. Spontini, W.A. Mozart e G. Meyerbeer. Ma a interessare il M. sono tutti gli aspetti della vita operistica: i cantanti e i cantanti evirati, dal perugino Baldassarre ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] : ne sono esempio le fantasie sulle opere verdiane Nabucco, Lombardi, Macbeth, o la Revue mélodique du prophète di Meyerbeer. Anche privi di difficoltà tecniche, ma richiedenti una esecuzione delicata e ricca di sfumature, sono per la maggior parte ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] direttore stabile del teatro; tra le molte opere dirette al S. Carlo si ricordano, oltre al Tristano e gli Ugonotti di Meyerbeer, Hoffmann di G. Laccetti, Gloria di F. Cilea ed una memorabile Luisa di C. Charpentier, per la cui esecuzione, dietro ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] dove a fine 1850 interpretò Paulina nella versione spagnola del Poliuto di Donizetti e Isabel in Roberto el Diablo di Meyerbeer. Infine una lunga tournée portoghese, nel carnevale 1857, la vide protagonista al São Carlos di Lisbona in opere di Verdi ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] e primavera 1870 al San Carlo, il 26 dicembre aprì la Scala nella parte di Vasco di Gama nell’Africana di Jacob Meyerbeer, a riprova di un repertorio invero eclettico per stile e vocalità. Nel marzo-aprile del 1868 i coniugi Tiberini erano comparsi ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] in edizioni facilitate a uso dei dilettanti, di opere di E. Petrella, N. Vaccaj, G. Pacini, N. De Giosa, G. Lillo, Rossini, Meyerbeer, Donizetti, Verdi; composizioni per pianoforte di S.F.F. Thalberg, Th. Döhler, E.A.L. Coop, M. Clementi, W.A. Mozart ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] tenuto.
I Marchesi furono in ottimi rapporti personali con i più importanti musicisti dell'Ottocento: F. Liszt, Verdi, F. Hiller, J. Meyerbeer, tra i tanti. Oltre alle traduzioni, il M. scrisse anche le parole per romanze proprie e altrui. Un impegno ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...