• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [169]
Musica [156]
Teatro [23]
Danza [9]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Storia [5]
Opera lirica [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]

MONGINI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGINI, Pietro Giovanni Leonella Grasso Caprioli – Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi. Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] di studi verdiani, 1971, vol. 4: lettere nn. 61, 63, 65, 68 (pp. 43-48), 104, 105 (pp. 76-78), 122 (pp. 88 s.); G. Meyerbeer, The diaries, a cura di R.I. Letellier, IV, The last years, 1857-1864, London 2004, pp. 126, 339, 341; Id., Briefwechsel und ... Leggi Tutto

GARULLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARULLI, Alfonso Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] per tenore lirico debuttando nell'aprile 1882 a Ravenna, nel teatro Alighieri, come Rambaldo in Roberto il diavolo di G. Meyerbeer. Nel teatro Sociale di Treviso fu comprimario fino all'autunno del 1882, quando impersonò Alfredo nella Traviata di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDIO, Mansueto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDIO, Mansueto Daniela Giordana Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] Otello di Verdi e nell'autunno al politeama Adriano di Roma ne La forza del destino di Verdi, L'africana di G. Meyerbeer, Ilbarbiere di Siviglia di G. Rossini con Luisa Tetrazzini, e ne La falena di A. Smareglia. Nella stagione 1899-1900, al Comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNALE MONFERRATO – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – LUISA TETRAZZINI – BUENOS AIRES

Scribe, Augustin-Eugène

Enciclopedia on line

Scribe, Augustin-Eugène Drammaturgo francese (Parigi 1791 - ivi 1861). Autore dotato di un'abilità virtuosistica nella costruzione dell'intreccio, creatore di un teatro piacevole e coinvolgente, raggiunse il favore del pubblico [...] ultimi sono da ricordare: La muette de Portici (1828), per Auber; Le comte Ory (in collab. con C. G. Delestre-Poirson, 1828), per Rossini; Robert le diable (1831), per Meyerbeer; Les vêpres siciliennes (in collab. con Ch. Duveyrier, 1855), per Verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEYERBEER – ROSSINI – PARIGI – AUBER

AGOULT, Marie Catherine Sophie de Flavigny, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] che fu tra i più brillanti di quell'epoca, ed ebbe fra i suoi assidui Lamennais e Sainte-Beuve, Rossini, Meyerbeer, Chopin, Heine. Ma erano i tempi delle grandi romantiche passioni. Innamoratasi di Liszt, nel 1835, sfidando romanticamente lo scandalo ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FERDINAND HILLER – HANS VON BÜLOW – ÉMILE OLLIVIER – DANIELE MANIN

Agoult, Marie d'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scrittrice francese (Francoforte sul Meno 1805-Parigi 1876) nota con lo pseudonimo di Daniel Stern. Nonostante la sua condizione aristocratica ebbe idee liberali e sostenne principi di progresso e di tolleranza [...] parigino trovarono accoglienza, fra gli altri, George Sand, che della A. fu intima amica, de Vigny, Rossini, Chopin, Meyerbeer, Heine, Ingres. Esordì con un romanzo, Hervé (1841), e produsse poi un cospicuo numero di saggi, anche di letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ROMANTICISMO – GEORGE SAND – MEYERBEER – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agoult, Marie d' (1)
Mostra Tutti

TAMBERLICK, Enrico

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBERLICK, Enrico Arnaldo Bonaventura Tenore, nato a Roma il 16 marzo 1820, morto a Parigi il 13 marzo 1889. Studiò con il maestro Zirilli e con il tenore Guglielmi. Esordì nel 1841 a Napoli nei Capuleti [...] di G. Donizetti, nel Rigoletto e nel Trovatore di G. Verdi, in Roberto il diavolo, negli Ugonotti, e nell'Africana di Meyerbeer, sollevò i più vivi entusiasmi dei pubblici e riscosse dalla critica le più fervide lodi. Bibl.: A. Cametti, L'Accademia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBERLICK, Enrico (1)
Mostra Tutti

Il Ruggiero: storia di una danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai primi anni del Seicento ha vasta popolarità in molte zone d’Italia [...] Sicilia, un “Ruggieri”, danza che, come annota accanto al pentagramma, “si esegue soltanto sulle montagne”. Il Ruggiero trascritto da Meyerbeer non è, certo, così simile al capriccio composto da Bernardo Storace più di un secolo e mezzo prima da far ... Leggi Tutto

GUIDI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giovanni Gualberto Bianca Maria Antolini Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] . Il G. iniziò proponendo per sottoscrizione, nell'estate 1858, il Guglielmo Tell di G. Rossini e Gli ugonotti di G. Meyerbeer. Le due edizioni sono particolarmente chiare e accurate dal punto di vista grafico; la musica è preceduta da un saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBEY, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Organaro di grande rinomanza, nato a Whilton il 22 dicembre 1785, morto a Versailles il 19 febbraio 1859. Avendo già acquistata una notevole esperienza della sua arte attraverso una lunga pratica fatta [...] cattedrali di Rennes e di Amiens. Nel 1831, dovendosi rappresentare al teatro dell'Opera di Parigi Roberto il Diavolo di Meyerbeer, la cui partitura contiene una parte di organo obbligato, gli fu commessa la costruzione di un organo, che andò poi ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DI PARIGI – VERSAILLES – ORGANARO – MANTICI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBEY, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali