• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [169]
Musica [156]
Teatro [23]
Danza [9]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Storia [5]
Opera lirica [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]

DESSY, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESSY (Dessi), Giovanni Battista Carlo Matteo Mossa Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis. Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] artistica per la stagione di carnevale 1879 al Civico, dove il 25 dic. 1878 aveva diretto la Dinorah di G. Meyerbeer nell'inaugurazione della stagione. Un anno dopo, il 7 genn. 1880, riportò un discreto successo nella direzione del Roberto Devereux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDONI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDONI, Italo Giovanna Di Fazio Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] tenore di mezzo carattere, con un repertorio che spaziava dal Barbiere di Siviglia di Rossini a Roberto il Diavolo di G. Meyerbeer; dal Faust di Ch. Gounod a La muette de Portici di D. Auber. Pur ricevendo critiche contrastanti, fu molto stimato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOCALIZZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCALIZZARE Andrea Della Corte . I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] -4, con pochi saggi di G. Spontini, di G. Rossini, di N. Vaccai. Le tecniche, gli stili successivi, sì difficili e diversi, da Meyerbeer e Verdi a Wagner e Debussy, per citare i casi più tipici, non ebbero alcuna eco nella pedagogia, la quale rimase ... Leggi Tutto

Georges Bizet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] ; tra questi figura Ivan IV del 1865, un grand-opéra di argomento storico, omaggio tardivo allo spettacolo monumentale alla Meyerbeer, rivissuto attraverso l’esempio di Gounod. All’epoca del suo soggiorno a Parigi, Bizet affronta i più svariati tipi ... Leggi Tutto

BRAGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGA, Gaetano Liliana Pannella Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] Bizet, Saint-Saëns, Rubinstein, Bottesini), di frequentare le personalità più in vista: musicisti quali Auber, Halévy, F. David, Meyerbeer e letterati quali T. Gautier o A. Dumas. Giunto Rossini a Parigi nel 1857, ebbe presto occasione di conoscerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE BORGHI MAMO – ANTONIO GHISLANZONI – LEOPOLDO DI BORBONE – BARTOLOMEO MERELLI – ALESSANDRO BOTTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

FRANCI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Benvenuto Paola Campi Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] la prima volta in tournée all'estero: al teatro Coliseu di Lisbona si esibì nei Puritani di V. Bellini e nell'Africana di G. Meyerbeer. Rientrato in Italia, fu al Comunale di Bologna in Dejanice (25 dic. 1920) di A. Catalani, con Augusta Concato e N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – GEMMA BELLINCIONI – GIANNI SCHICCHI – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCI, Benvenuto (1)
Mostra Tutti

FABBRI, Flora

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Flora Roberto Staccioli Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] scritturata dal gennaio al marzo 1844 al teatro Grande di Trieste, dove partecipò ai divertissements di Roberto il diavolo di G. Meyerbeer, de La favorita di G. Donizetti, nonché al balletto Mirta di L. Bretin. I primi mesi del 1845 la videro al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARENA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARENA, Maria Salvatore De Salvo Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] al Carlo Felice di Genova, con l'opera verdiana Simon Boccanegra, al S. Carlo di Napoli con Gli Ugonotti di G. Meyerbeer, nel ruolo di Valentina, e nuovamente alla Scala di Milano con il personaggio di Asteria in Nerone. Nell'aprile del 1932, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI MAMO, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Adelaide Ada Zapperi Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] di Ch. Gounod, Norina nel Don Pasquale diDonizetti, Saffo nell'opera omonima di G. Pacini, Fidès nel Prophète di G. Meyerbeer, ecc. Fu apprezzata dalla maggior parte dei musicisti del tempo (fra i suoi ospiti più frequenti si annoverava Rossini) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMINIA FREZZOLINI – SOPRANO LEGGERO – LINGUA FRANCESE – GIUDITTA PASTA – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI MAMO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] un mese (prima visione del Fliegende Holländer) e dove subito si dirige a Parigi. La metropoli di Gluck era ormai quella di Meyerbeer, né W. vi apportava parole nuove come ne aveva apportate l'autore dell'Ifigenia in Aulide. Non c'era alcun bisogno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali