• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [43]
Economia [4]
Biografie [17]
Arti visive [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Religioni [4]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sport [2]

Marchal, Jean

Enciclopedia on line

Economista (Colombey-les-Belles, Meurthe-et-Moselle, 1905 - Asnières, 1995), prof. nelle università di Nancy (1931-46) e Parigi (1946-72); socio straniero dei Lincei (1965). Opere principali: Rendements [...] in collab. con J. Lecaillon, 3 voll., 1958); Comptabilité nationale française (1959; 5a ed. rifatta, 1968); Expansion et récession (1963); Monnaie et crédit (1964; 4a ed. 1970); Théorie des flux monétaires (in collab. con J. Lecaillon, 1967); Analyse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Marchal, André

Enciclopedia on line

Economista francese (Colombey-les-Belles, Meurthe-et-Moselle, 1907 - Parigi 1968), prof. nelle università di Digione (1935-39) e Parigi (dal 1944), condirettore della Revue d'économie politique. Orientato [...] da cui era partito. Tra le opere: La conception de l'économie nationale et des rapports internationaux chez les mercantilistes français, ecc. (1931); L'action ouvrière et la transformation du régime capitaliste (1943; 3a ed. 1948); Économie politique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

MARCHAL, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHAL, André Economista francese, nato a Colombeyles-Belles, Meurthe-et-Moselle, l'11 ottobre 1907; prof. nell'università di Digione (1935) e dal 1944 nella facoltà di diritto dell'università di Parigi. [...] , 3ª ed. riv. 1948); Les principaux courants de la pensée contemporaine (in Revue d'économie politique, 1947); Méthode scientifique et science économique (2 voll., Parigi 1952-55); La pensée économique en France depuis 1945 (ivi 1953); Fluctuations ... Leggi Tutto

MARCHAL, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHAL, Jean Economista, fratello di André, nato a Colombey-les-Belles, Meurthe-et-Moselle, nel 1905; professore nell'università di Nancy (1935) e, dal 1948, in quella di Parigi, membro del Conseil [...] profit (in American economic review, 1951); La crise contemporaine de la science économique (in Banque, genn. 1951); Approches et catégories à utiliser pour une théorie réaliste de la repartition (in Revue d'économie politique, 1952); Deux essais sur ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali