Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] più grande del vero insieme a un’iscrizione dedicatoria dell’anno 169 d.C. La statua venne trasportata a Metz ed è andata perduta, mentre l’iscrizione, dovuta al procurator Augustorum T. Giulio Saturnino, è conservata nel Rheinisches Landesmuseum ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] ricorda il desiderio di risalire alle fonti più genuine del canto liturgico, attingendo precise indicazioni dalla tradizione di Metz, allora ritenuta conforme all'originale romano. Nel Prologus, B. afferma, inoltre, il principio di una liturgia unica ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] e cinema, pp. 99-144).
C. Zavattini, Neorealismo ecc., Milano 1979.
M. Modica, Che cos'è l'estetica, Roma 1987.
Ch. Metz, L'énonciation impersonnelle, ou le site du film, Paris 1991 (trad. it. Napoli 1995).
G. De Vincenti, Il concetto di modernità ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] a ricevere gli ordini maggiori: l’«elezione» (in realtà una nomina regia) che lo pose alla guida della diocesi di Metz nel 1652 non fu seguita dalla bolla d’investitura. Accumulò invece una quantità di abbazie e priorati molto prestigiosi, tra cui ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di architetti tra cui Douglas Cardinal e Johnpaul Jones. Nel 2010 ha avuto inizio l’attività espositiva del Centre Pompidou Metz, nell’edificio disegnato da Shigeru Ban e Jean de Gastines. Ancora, fra i nuovi musei realizzati su progetto di celebri ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] , sino al 1970, ma ebbe il tempo di ospitare testi italiani e stranieri (Th.W. Adorno, R. Jakobson, Ch. Metz, P.P. Pasolini, S. Sontag) aperti agli orizzonti della linguistica, dello strutturalismo, della semiotica. L'attenzione per la problematica ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] cinematografica, Torino 19862).
E. Morin, Le cinéma, ou l'homme imaginaire, Paris 1956 (trad. it. Milano 1982).
Ch. Metz, Le signifiant imaginaire: psychanalyse et cinéma, Paris 1977 (trad. it. Cinema e psicanalisi, Venezia 1980).
S. Cavell, The ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] riaccese le ostilità con Carlo V, e il 2 luglio giunse a Lione. Una volta in Francia, prese parte all'assedio di Metz, ffistinguendosi per il suo valore.
La sera del 14 febbr. 1553, ultimo giorno di carnevale, venne celebrato il suo tanto atteso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] seguono due traiettorie diverse. I canonici regolari, di lontana ascendenza agostiniana, vengono istituiti dalla Regola di un vescovo di Metz, Crodegango, nella prima metà del VIII secolo. Non c’è mai stata concorrenza fra monaci e canonici. Prende ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , Del. e Medora, Penn.: Cresson 1887-88; Little Falls, Minnesota: Winchell 1887, Miss Babbitt 1888-89; Madisonville, Ohio : Metz 1885 ; New Hampsshire, Haynes ecc.). In qualche caso si è segnalata la presenza di manufatti in terreni con;tenenti resti ...
Leggi Tutto