INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] pressioni e, all'occorrenza, nel loro annientamento sociale e fisico. Il papa si mostrò più comprensivo nel 1199 a Metz, dove raccomandò di procedere con cautela contro i valdesi, che si riunivano in conventicole segrete e leggevano la Bibbia in ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] una posizione più equilibrata fu probabilmente dovuto anche agli insuccessi di Carlo V, costretto ad abbandonare l'assedio di Metz. I contemporanei giudicarono di nuovo incerta e oscillante la condotta di G.: in realtà egli perseverava nella politica ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Alla metà del IV secolo la Gallia conta oltre quaranta sedi episcopali (Langres, Sens, Auxerre, Troyes, Orléans, Paris, Metz, Verdun, Basilea, Magonza, Agen, etc.), e il loro numero aumenta progressivamente (Embrun, Digne, Fréjus, Aux, Gap, Grenoble ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] a Berlino. Nello stesso periodo re Géza II d'Ungheria invitò coloni provenienti soprattutto dai distretti della Mosella - Metz, Aquisgrana, Lussemburgo e Bassa Sassonia - a disboscare i territori della Transilvania. Nel XIII secolo la colonizzazione ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] delle sue dimensioni, con una preziosa corona (Beutler, 1964, p. 25). È inoltre possibile che la statuetta bronzea proveniente da Metz (Parigi, Louvre), che rappresenta un sovrano a cavallo (Carlo Magno o Carlo il Calvo), unica per l'epoca carolingia ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] con i potenti della terra. Un po’ quello che era avvenuto e continuava ad avvenire, nelle città sedi di grandi vescovati (Metz, Le Mans, Ravenna, Napoli, oltre che, beninteso, Roma), con i Gesta pontificum. Storia di cose, oltre che di intenzioni: e ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] accompagnato nel viaggio, precedette di poco l'arrivo a Roma di una nuova missione franca, con a capo il vescovo di Metz, Chrodegang e il duca Autchar, che Pipino inviava al papa perché gli consegnassero la lettera con l'invito ufficiale a recarsi ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] stesso modo, in Francia, le ossa di Ludovico il Pio (m. nell’840), inumato nella sala capitolare di Saint-Arnoul a Metz, vennero traslate in un antico s., posto nella stessa chiesa, al quale fu aggiunto un giacente.
La regione in cui tale tradizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] alle manifatture e alle fortificazioni per conto del governo, professore di meccanica industriale nella Scuola di applicazioni di Metz) che lo allontanarono dalla ricerca geometrica. In Francia la sua eredità fu raccolta da Michel Chasles (1793-1880 ...
Leggi Tutto