Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] Der Mythos vom Descensuskampfe, Leipzig 1963.
W. Loeschke, Der Griff ans Handgelenk, Skizze einer motivgeschichtlichen Untersuchung, in Festschrift P. Metz, Berlin 1965, p. 55 ss.
E. Lucchesi Palli, s.v. Anastasis, in RbK, I, 1966, coll. 142-148.
id ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] . (Braunschweig, 1985), 4 voll., Stuttgart 1985; Der Braunschweiger Brunnen auf dem Altstadtmarkt, a cura di E. Metz, G. Spies (Braunschweiger Werkstücke, 70), Braunschweig 1988; S. Brenske, Der Heilige-Kreuz-Zyklus in der ehemaligen Braunschweiger ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Palatinato Renano ed è un'importante regione di transito; nel Medioevo vi passava la strada del Barbarossa, diretta a Metz, Reims e Parigi; oggi è percorsa dalla ferrovia Kaiserslautern a Saarbrücken. Kaiserslautern è a un importante nodo stradale e ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] agl'inchiostri grassi su gelatina bicromata che chiamò fotolitografia. Questo processo fu per la prima volta applicato industrialmente a Metz nel 1870 sotto il nome di fototipia da Tessié du Motay e Maréchal che sostituirono alla pietra litografica ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , New York 1980.
A. Okubo, Diffusion and ecological problems. Mathematical models, Berlin-New York 1980.
J.A.J. Metz, O. Dickmann, The dynamics of physiologically structured populations, Berlin-New York 1986.
J. Hofbauer, K. Sigmund, The theory ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] o municipium per ognuna delle tribù: il che spiega come tante città moderne, quali Amiens, Beauvais, Arras, Tongres, Metz, Meaux, Reims, Senlis, Soissons, Trèves, Vermand, Langres, abbiano nomi che derivano da quelli delle antiche tribù. Nella parte ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] . Questo però senza escludere sempre e dappertutto i preti (è tipico l'episodio del parroco Nicolle che nel 1437, a Metz, rappresentando la parte di Gesù nella Passione, rischiò di morire estenuato sulla croce cui era appeso). E rimane ben fermo ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] ii, iii, in Expositio mathematicae, 1992, 5, pp. 403-67.
Y.V. Matiyasevich, Hilbert's tenth problem, with a foreword by Martin Davis, Cambridge (Mass.) 1993.
Y.V. Matiyasevich, Some arithmetical restatements of the four-colour conjecture, Metz 1996. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Autopsie du génocide arménien, Bruxelles 1995; C. Mutafian, Un aperçu sur le génocide des arméniens, Paris 1995 (trad. it. Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli Armeni, Milano 1995); Armin T. Wegner e gli Armeni in Anatolia, 1915. Immagini e ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] D'altra parte sappiamo che, andando a Roma, cercò di conformarsi agli usi della nobiltà locale (v. eginardo). La statuetta equestre di Metz (ora al Museo Carnavalet di Parigi) lo figura con i soli baffi.
L'uso dei baffi dispare nel sec. X e la barba ...
Leggi Tutto