STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] con marce forzate a rientrare a Parma prima di trovarsi intrappolato. Rientrato in Francia si impegnò nell’energica difesa di Metz, assediata personalmente da Carlo V, al quale contribuì a infliggere un’umiliante ritirata. Quella vittoria consentì un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] e si schiera dalla parte del papato, e a capo del suo esercito si muove contro l’imperatore, raggiungendo Metz. Qualche anno dopo, nel tentativo di controllare una regione importante della Francia centro-meridionale riesce a concludere il matrimonio ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] pittore protagonista del capolavoro Andrej Rublëv, premiato al Festival di Cannes del 1969).
Nell'ambito della semiologia, Christian Metz (Essais sur la signification au cinéma, 1968; trad. it. Semiologia del cinema, 1972) distingue tra un t. del ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] un suo coinvolgimento nella realizzazione delle fortificazioni di Vieilleville e un suo contributo alla progettazione delle difese di Metz nel 1552, per le quali costruì alcuni bastioni e la sopraelevazione della cortina principale. Morì nel 1553 ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] . In tal modo si spiegano i numerosi elementi, tanto formali quanto di contenuto, che rimandano a Magonza, Colonia, Metz, Fulda, Ratisbona, Corvey, al passato bizantino e carolingio, con una molteplicità di riferimenti che ha talora fatto parlare ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Casati Stampa, 96). Dedicatosi alla carriera militare, Muzio morì durante l’assedio di Metz (1552) lasciando un unico figlio, Francesco (1550 ca.-1583), posto anch’egli sotto la tutela della nonna Violante che ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] de l'an Mil: royaume capétien et Lotharingie, "Actes du Colloque Hugues Capet, 987-1987. La France de l'an Mil, Auxerre-Metz 1987", Paris 1990, pp. 199-208; A.D. Hedemann, The Royal Image. Illustration of the Grandes Chroniques de France, 1274-1422 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] tra il 1474 e il 1523, ibid., LXV (1972), pp. 111 n. 3, 126n. 2, 151; C. Schmitt, Manuscrits de la Bibliothèque munic. de Metz, ibid., LXVII (1974), pp. 474, 477 s., 521, 523, 553; Bibl. Sanctorum, I, coll. 1235-37; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Francia furono oltre cento. Pietro Strozzi (1510-1558) combatté come generale delle galere nella guerra franco-inglese, difese Metz contro Carlo V, riconquistò Calais agl'Inglesi, e assediò Thionville (era allora maresciallo di Francia). Tra i primi ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] (città di Costantino").
I nomi troppo lunghi vengono talvolta abbreviati: gall. Mediomatricis si raccorciò in Mettis donde l'odierno Metz. Costantinopoli si chiama in greco moderno ἡ πόλις, ch'è presso i Macedo-Romeni Pole. I Turchi hanno assunto ...
Leggi Tutto