. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] settantina di capitoli sull'ordine dei giudizî di accusa dei vescovi e dei chierici attribuiti falsamente a Angilramno vescovo di Metz o al papa Adriano (sempre sulla fine del sec. VII), ma che oggi si reputano appartenere alla Francia occidentale e ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] dal secolo XVIII in poi conservarono la migliore tradizione delle stampe in legno. Più tardi sorsero le officine lorenesi di Metz, Nancy, Pont-à-Mousson, e quelle celebri di Èpinal, che, fondate da Charles Pellerin, sul finire del secolo XVIII, sono ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] gli altri biografi, da quella del Fraser. Tra gli studî stranieri più recenti vedi: E. Cassirer, Berkeleys System, Giessen 1914; R. Metz, G. B.s Leben und Lehre, Stoccarda 1925. Degli scritti italiani sul B. le pagine del Croce (in Critica, VII, p ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] Mitridate, ined. 13. Trattato sul calendario giudaico; orig. perduto; trad. ebr. anon., nella raccolta Dibrē Ḥăkāmīm (Parole dei sapienti), Metz 1849, e altre volte di poi. - Scritti di scienza medica: 14. Sui veleni; originale, due trad. ebr. e una ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] of the Britisch School of Athens, 1895-96, pp. 83-104; A. Janke, Die Thermopylen, in Jahresber. d. Vereins f. Erdkunde von Metz, 1901, pp. 55-68; J. A. R. Munro, in Journal of Hellenic Studies, XXII (1902), p. 313 segg.; W. K. Prentice, Thermopylae ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] "i padri e i maestri dei re, dei principi e di tutti i fedeli" (Gregorio VII, seconda lettera a Ermanno di Metz, 1081, in Gregorii VII Registrum, 1923, pp. 546-562), e l'organizzazione di uno stato pontificio, in questa logica unitaria, doveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] in genere molto minore.
In Francia, Arthur Morin (1795-1880), istruttore alla Scuola di artiglieria e ingegneria militare di Metz, condusse tra il 1818 e il 1835, con il sostegno governativo, un vasto programma di esperimenti su nove ruote idrauliche ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] anche l'uso raffinato della luce, l'eleganza descrittiva e il concetto delle forme umane. Un altro compendio astrologico prodotto a Metz tra l'820 e l'840 (Madrid, Bibl. Nac., 3307) conserva nell'uso del colore la tecnica impressionistica del modello ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] , L’industrie de Châtelperron et son extension géographique, in Congrés Préhistorique de France, XIV session, Strasbourg - Metz 1955, pp. 233-49.
C. Farizy (ed.), Paléolithique moyen récent et Paléolithique supérieur ancien en Europe. Ruptures ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] inglesi dell'Apocalisse, l'esemplare più antico dei quali può essere considerato il manoscritto Salis 38 della Bibl. Mun. di Metz (metà del sec. 13°, andato distrutto nella seconda guerra mondiale), l'a. è di fatto una lucusta vestita di una ...
Leggi Tutto