CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] (misti di cattolici e protestanti) e favorevoli alle più chiuse associazioni operaie cattoliche in occasione del congresso cattolico di Metz (agosto 1913) e ne dedusse che il papa aveva voluto imprimere alla rivista una sterzata in senso integralista ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] della sua difficoltà a raggiungere Roma proprio per il concilio del 1079, dove si doveva recare insieme coi vescovi Ermanno di Metz e Altmanno di Passau. B. in questa occasione, sempre secondo lo stesso annalista (p. 318), il più diffuso sul concilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] per celebrare la vittoria di Marignano (1515). Fanfare militari e spiritose onomatopee abbondano poi in canzoni come Le siège de Metz, Les cris de Paris, Le caquet des femmes, La chasse, Le chant des oiseaux, e così anche nelle tante trascrizioni ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] .
Alla testa dei suoi uomini, Tibaldi si recò all’hôtel de ville il 31 ottobre 1870 (giorno della resa di Metz) per domandare armi e partecipò alla temporanea occupazione dell’edificio e al primo tentativo di instaurare la Comune di Parigi: questo ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] suoi figli militarono per la Francia e tre morirono in guerra. Carlo (1771-1796), uscito dalla Scuola militare di Metz, divenne a ventun anno tenente colonnello nell'armata del Reno, e nell'aiutante di campo del generale Pichegru: giovanissimo ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] , Burg bei Magdeburg 1936; H. Küas, Die Naumburger Werkstatt, Berlin 1937; id., Der Dom zu Meissen, Leipzig 1939; P. Metz, Zur Deutung der Meissner und Naumburger Skulpturenzyklen des 13. Jahrhunderts, ZKg 9, 1940, pp. 145-174; W. Hentschel, Dom und ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] cessione, dichiarandosi poi, in seguito al voto sfavorevole, sciolto dalla parola data; anche Enrico II, nell'atto di annettere Metz e altre città, chiede al popolo il consenso. Comunque, in tali casi sporadici, a concedere il consenso non è mai ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] di mongolfiera). Il pallone non portava passeggeri.
Il 21 di ottobre del 1783 Pilâtre de Rozier, professore di scienze a Metz, insieme con il marchese d'Arlandes, gentiluomo di Linguadoca, partì su una mongolfiera in viaggio libero dal parco della ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] stato in grado di occupare, come voleva il piano di Schlieffen, la fronte Auxerre-ovest di Parigi-Compiègne-La Fère-Metz-Strasburgo: 700 chilometri in linea d'aria, trascurando l'Alsazia. Inoltre come avrebbe potuto manovrare la destra vincolata a ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] 1953; Europa Aeterna. Eine Gesamtschau über das Leben Europas und seiner Völker Kultur, Wirtschaft, Stadt und Mensch, 2 voll., Zurigo-Metz 1954-55; R. Almagià, Il mondo attuale, I, 2ª ed., Torino 1960.
Europa federale.
Il Consiglio d'E., il cui ...
Leggi Tutto