• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [262]
Storia [177]
Religioni [133]
Arti visive [128]
Cinema [53]
Storia delle religioni [35]
Archeologia [38]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [27]
Temi generali [28]

GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria M.T. Gigliozzi Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] , comportò la perdita della parte anteriore.Un altro prodotto commissionato dai reali ungheresi fu la c.d. casula di Metz, andata distrutta durante la Rivoluzione francese, che un'iscrizione ricordava donata da Stefano e G. al papa Giovanni XIX ... Leggi Tutto

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Paolo Preto Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] potenze. Dall'estate all'inverno del 1744 il C., sempre al seguito della corte francese, si trasferì successivamente a Lilla, Metz, in Alsazia ed in Fiandra, e chiese più volte la sostituzione nella carica. Rientrato a Parigi, morì improvvisamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Savoia. Alla metà del secolo si abbatte sul paese l'invasione degli Unni, condotti da Attila: nel 451 essi prendono Metz, e, avanzando verso occidente, giungono alla Loira: Ezio li ferma presso Orléans, quindi li respinge e li insegue infliggendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

LUIGI XVI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XVI re di Francia Roberto Palmarocchi Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe di Sassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] gli nacque l'idea di fuggire presso le truppe comandate dal gen. Bouillé, e non pensò che sulla fedeltà dell'esercito di Metz non si poteva più contare; credette che sarebbe bastato il suo ritorno alla testa delle truppe fedeli, perché i ribelli si ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – DUCA DI NORMANDIA – MARIA ANTONIETTA – CONTE DI ARTOIS – LIT DE JUSTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XVI re di Francia (2)
Mostra Tutti

AGOPUNTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo. Agopuntura cinese. [...] viscéro-cutanées, in Actes du 2ème congrès mondial d'acupuncture, 1969; P. Nogier, Traité d'auriculothérapie, Moulin les Metz 1969; A. Quaglia Senta, L'acupuncture chinoise et ses bases neurophysiologiques, ivi 1969; J. E. H. Niboyet, Traité ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – POTENZIALI EVOCATI – ESTREMO ORIENTE – AURICOLOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOPUNTURA (5)
Mostra Tutti

CALLISTENE di Olinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] sia pure di terz'ordine (specie da quella, che ci è rappresentata dai frammenti chiamati comunemente "Epitome di Metz"), e non certo da leggenda popolare, messo insieme questa narrazione senza riuscire a formare un tutto armonico. Grande ... Leggi Tutto
TAGS: ITINERARIUM ALEXANDRI – BATTAGLIA DI ARBELA – ALESSANDRO MAGNO – ERMIA DI ATARNEO – QUINTO CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTENE di Olinto (2)
Mostra Tutti

LEONE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VII, papa Ambrogio Piazzoni Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] precise peculiarità, che stava sviluppandosi in Lotaringia; nella stessa lettera il papa ringrazia vivamente Adalberone vescovo di Metz, che si era adoperato perché a Gorze venisse restaurata l'osservanza monastica. Fra le altre fondazioni monastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VILLIBALDO DI EICHSTÄTT – MARCHESE DI SPOLETO – ORDINE CLUNIACENSE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VII, papa (3)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Osuna, un ms.; Bibl. del Escorial, C. 11. 8 f. 84v ss.; Bibl. Nacional, 2209 ff. 168-170v, 7099 ff. I-5v), Metz (Bibl. Municipale, 296), Milano (Bibl. Braidense, AE. XII. 40 ff. 180r-183r), Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., 14134 ff. 153-155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] . Il testo citato si trova edito a p. 76 del II volume. Sull’autore della Summa Coloniensis cfr. P. Gerbenzon, Bertram of Metz, the Author of Elegantius in iure divino (Summa Coloniensis)?, in Traditio, 21 (1965), p. 510. 17 AAS, 58 (1966), p. 363 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] aperto il conflitto tra l'imperatore e la Lega protestante. Nel 1552 Enrico II occupò i tre Principati vescovili di Metz, Toul e Verdun, appartenenti all'Impero. La guerra si estese subito anche all'Italia, dove truppe francesi sostennero in Corsica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 83
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali