NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] nei secoli IX-X con Raterio, Séguin, Ottone, Enrico, Otte-Guglielmo e soprattutto, nel 992, con Landry, signore di Metz-le-Comte, marito della figlia di Otte-Guglielmo. Questa prima casa riunì temporaneamente alla contea di Nevers quelle d'Auxerre e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] it. Milano 1982).
A. Bazin, Qu'est-ce que le cinéma?, 1-4, Paris 1958-1962 (trad. it. parziale Milano 1973).
Ch. Metz, Le signifiant imaginaire. Psychanalyse et cinéma, Paris 1977 (trad. it. Venezia 1980).
J.-L. Baudry, L'effet cinéma, Paris 1978.
S ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Roma. Nel contempo s’avvia una seconda serie di «Meditazioni teologiche», la serie diretta da Hans Küng. Sarà poi la volta di Metz e di Jurgen Moltmann, l’autore di cui Aldo Moro leggerà le pagine la notte prima d’esser rapito proprio nella edizione ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] alla luce dei concili particolari del secondo millennio, in Natura e futuro delle conferenze, Bologna 1988, pp. 77-88; R. Metz, Les organismes collegiaux, in Le droit et les institutions de l’Eglise catholique latine de la fin du XVIIIe siècle à 1978 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Giuseppe Bovini, Ravenna 1989, II, pp. 403-418; M. Vieillard-Troiekouroff, Les chancels et le ciborium de la cathédrale de Metz de l'évêque Chrodegang (742-766), MonPiot 70, 1989, pp. 55-69; J. Foucart-Borville, Les tabernacles eucharistiques dans la ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] 1982).
E. Morin, Les stars, Paris 1957 (trad. it. Milano 1995).
J. Kobal, Romance & the cinema, London 1973.
Ch. Metz, Le signifiant imaginaire, Paris 1977 (trad. it. Cinema e psicoanalisi, Venezia 1980).
R. Bellour, L'analyse du film, Paris 1980 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] démesure du tempo dans le "stile phantastico" frescobaldien, in Le mouvement en musique vers 1700 - Actes du Colloque, Metz… 1994, Metz 1996; A. Edler, Gattungen der Musik für Tasteninstrumente, I, Von den Anfängen bis 1750, Laaber 1997, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] trad. it. parziale Milano 1973).
C.W. Ceram, Archaeology of the cinema, London 1965 (trad. it. Milano 1966).
Ch. Metz, Le signifiant imaginaire: psychanalyse et cinéma, Paris 1977 (trad. it. Cinema e psicanalisi, Venezia 1980).
J.L. Baudry, L'effet ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] attestare la posizione di cui godeva in epoca carolingia un valente a. sia l'iscrizione postuma di Oddone di Metz, architetto della Cappella Palatina di Aquisgrana ("Egregius Odo magister explerit Metensi fotus in urbe quiescit") sia, sul lato ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] di vasti territori nella regione e discendente di nobile stirpe franca originaria dello Haspengouw, dopo aver compiuto a Metz gli studi ecclesiastici, fondò sulla sua proprietà un monastero, nella cui chiesa venne sepolto nel 693 circa. Sulla ...
Leggi Tutto