BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] dello stesso anno è presente all'atto di liberazione dei Bolognesi dal bando dell'impero, compiuto da Corrado, vescovo di Metz e di Spira, cancelliere e legato di Federico II. Il 24 dicembre successivo il B., membro del consiglio di credenza ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] attraverso la valle della Lahn, dove scomunicò il conte Ruprecht di Laurenburg. Nella seconda metà del gennaio 1152 a Metz presiedette un sinodo e il 28 gennaio a Treviri assistette ai funerali dell'arcivescovo Albero. Dalla Francia, secondo una ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] a svolgere una pluralità di funzioni: fu rappresentante pontificio ai congressi eucaristici internazionali di Tournai (1906), Metz (1907), Londra (1908), Colonia (1909) e Montréal (1910) nonché all’inaugurazione della cattedrale di Armagh, in ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] 'agosto e il settembre del 1220 ed appare come testimone in alcuni atti dell'imperatore e del cancelliere imperiale Corrado di Metz.
Uno scontro diretto contrappose nel 1228 il C. ad Ezzelino III da Romano che si era impadronito del castello di Fonte ...
Leggi Tutto
ELIA da Ferrara
Elisabetta Putini
Nacque a Ferrara verso la fine del sec. XIV da famiglia ebraica. Nulla sappiamo dei suoi ascendenti che comunque dovettero dargli una buona formazione: E. infatti fu [...] , Halikot Erez Yisrael: Itinéraires de la Terre Sainte des XIII-XVII siècles, Bruxelles 1847, pp. 331-337; E. Ashkenazi, Divrei Hakhamin, Metz 1849, pp. 61-63; A. Yaari, Iggheroth Erez Israel, Tel Aviv 1943, pp. 86-89, 541; A. Milano, Storia degli ...
Leggi Tutto
Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] parlamento per sei legislature consecutive.
Il B. scrisse su argomenti varî di carattere militare. Strategia: Da Weissenburg a Metz, Cagliari 1870. Tattica: Evoluzioni delle truppe a piedi in Austria e in Prussia, Roma 1873. Organica: I sottufficiali ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] e modificarono il sistema inglese del Hodgson ideando un sistema a tre funi e nello stesso anno il von Dücker costruì presso Metz una teleferica a movimento continuo con tre funi e con attacco automatico tra vagoncini e funi.
Dopo quest'epoca, le ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] 'anno e senza distinguere i canti della messa da quelli delle ore canoniche e del vesperale. Già nel sec. IX Amalario di Metz (De ordine antiphonarii, in Patrol. lat., CV, col. 1245) c'informa che l'antifonario era scisso in tre parti: nel graduale ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] , furono tuttavia concessi, a quanto pare, per la prima volta, nel 970, dal papa Giovanni VIII all'abate di S. Vincenzo di Metz, poi da Leone IX a quello di Montecassino (1050) e da Alessandro II (1067) a quello di S. Agostino di Canterbury. Tuttavia ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] di sinistra del Reno) che nasce nel territorio stesso presso Selbach.
La valle della Nahe è percorsa dalla ferrovia che congiunge Metz a Magonza. Su questa linea, nel territorio di Birkenfeld, si trova Oberstein, città di 10.600 ab., più popolosa di ...
Leggi Tutto