ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] era prevedibile, i Tedeschi non lo lasciarono lungamente tranquillo e, appena rinforzati dalle truppe che la caduta di Metz aveva lasciate libere, attaccarono di nuovo Orléans. Falliti gli sconnessi tentativi di reazione francese nelle due successive ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nel sec. XV. Ma il gusto per i toni bianchi non compensava le forti colorazioni d'una volta (cattedrali di Bourges, di Metz, la cattedrale e Saint-Taurin d'Évreux, ecc.): e alla fine del sec. XV, per reazione, senza menomare la bellezza del disegno ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] antimperiale. Ne venne una nuova guerra, in seguito alla quale (1552) i tre vescovadi lorenesi Metz, Toul, Verdun, furono occupati dai Francesi, che poi ritennero Metz. Per fortuna di Carlo, che nel 1552 per poco non cadeva prigioniero del duca e a ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] importanti: il canale dell'Est, tra la Mosa, la Mosella e la Saona; il canale laterale della Mosella tra Fronard e Metz; il canale dalla Marna alla Saona; una sezione del canale dal Rodano al Reno tra Mulhouse Huninque e Basilea. Un canale passante ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] campo; un gesto che consolidò per allora il tradizionale attaccamento dei Francesi alla monarchia. Quando L. si ammalò gravemente a Metz e parve volere licenziare la duchessa che l'aveva seguito, tutta la Francia pregò per la sua guarigione e confidò ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] , e Pietro, marchese di Thury, che fra gli altri figli ebbe Francesco di M., il giovane paggio di Enrico IV, governatore di Metz; Anne, che si distinse all'assedio di Rouen nel 1592 e che ebbe un figlio, Pietro II, padre di Francesco di M. Da ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] esonerato in punizione di aspri suoi dissensi col maresciallo di Soubise. Non ebbe più altro comando che quello della piazza di Metz, finché nel 1789 Luigi XVI lo chiamò al Ministero della guerra, con la speranza che egli fosse in grado di soffocare ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] Roma alla sua decisione. Nell'864 egli incoronò la regina Irmintrude, moglie di Carlo il Calvo, a Soissons; nell'869 pose a Metz sulla testa del re Carlo il Calvo la corona di Lorena, rimasta vacante per la morte di Lotario II e ben tosto contestata ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] i suoi alleati si assicuravano l'aiuto dei Francesi, mentre al re di Francia doveva spettare il vicariato imperiale delle città di Metz, Toul e Verdun. L'imperatore fu completamente ingannato da M., in modo che quando, al principio del 1552, M. mosse ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] della rivolta di Bordeaux del 1548.
La sua politica di pace naufragò di nuovo nel 1552. Alla testa dell'esercito attaccò Metz, di cui s'impadronì con uno stratagemma; congiuntosi con l'esercito del re, mosse su Strasburgo, ma urtò contro il ...
Leggi Tutto